• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Storia [73]
Diritto [78]
Geografia [48]
Economia [37]
Scienze politiche [36]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto civile [28]
Biografie [29]
Storia contemporanea [22]
Storia per continenti e paesi [18]

La sindrome di Berlino

Il Libro dell Anno 2012

Beda Romano La sindrome di Berlino Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] dei debiti pubblici, ma a patto che questa avvenga dopo una cessione di sovranità dagli Stati membri a una più ricco, più solido. Nell’accettare la nascita di un unico bilancio europeo correrebbe rischi notevoli. Vuole quindi assicurazioni contro l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Eu e la governance dell'economia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013 Riccardo Rovelli Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori, «gli di incompletezza per quanto riguarda la circolazione dei servizi. Il bilancio dell’Eu, per quanto di dell’euro) attraverso il ‘Patto di stabilità e crescita’: più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'Eu e la governance dell'economia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013 Riccardo Rovelli Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori, «gli di incompletezza per quanto riguarda la circolazione dei servizi. Il bilancio dell’Eu, per quanto di dell’euro) attraverso il ‘Patto di stabilità e crescita’: più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

deficit pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deficit pubblico Gianpaolo Crudo Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] creare inflazione. Il Patto euro plus Con l’istituzione della Comunità Europea (CE) e dell’Unione Monetaria Europea (UEM) si è avvertita l’esigenza di coordinare le finanze pubbliche, imponendo una maggiore disciplina dei bilanci pubblici, al fine ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO FINANZIARIO – DOMANDA AGGREGATA – CONSIGLIO EUROPEO – TASSO D’INTERESSE

DEF (Documento di Economia e Finanza)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DEF (Documento di Economia e Finanza) Luca Rizzuto DEF (Documento di Economia e Finanza)  Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] programmazione al nuovo modello di governance economica dell’Unione Europea e in particolare al cosiddetto semestre europeo, il quale comporta l’anticipo alla prima metà dell’anno della definizione delle strategie di bilancio dei singoli Stati membri ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – STRATEGIA DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – ITALIA

Unione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione monetaria Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] responsabile della conduzione della politica monetaria dell’Unione Europea, che rimaneva una prerogativa delle banche centrali di bilancio, con l’adozione del Patto di stabilità e crescita (➔), arrivando così all’identificazione dei due criteri di ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – DISAVANZO PUBBLICO

fiscal compact

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fiscal compact Ignazio Angeloni Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] di bilancio dopo l’introduzione dell’euro. Tale Patto di stabilità e crescita (➔) si era reso necessario, in assenza di del Trattato; la Corte di giustizia dell’Unione Europea (➔), su indicazione della Commissione o di uno Stato membro, valuterà ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – POLITICHE DI BILANCIO – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO

semestre europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

semestre europeo Paolo Guerrieri Ciclo di procedure stabilito dall’Unione Europea per assicurare il coordinamento ex ante e un’adeguata sorveglianza da parte del Consiglio europeo, su impulso della [...] ’ambito del Patto di stabilità e crescita), tenendo conto delle linee guida dettate dal Consiglio europeo; all’inizio di giugno, sulla base dei PNR e dei PSC, la Commissione europea formula raccomandazioni di politica economica e di bilancio rivolte ... Leggi Tutto

fiscal capacity

NEOLOGISMI (2018)

fiscal capacity loc. s.le f. inv. In politica economica, la capacità di generare redditi, introiti. • Quello che è certo è che il vertice europeo sulle tappe (roadmap) e i tempi dell’integrazione economica [...] delle nostre economie. Si tratta di cambiamenti importanti, di passi ben più lunghi verso l’integrazione di quelli che abbiamo fatto da ultimo, sia in sé (la fiscal capacity ‒ diciamocelo chiaro ‒ richiede un bilancio europeo che dall’uno per cento ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – AREA EURO – BRUXELLES – PD

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] e monetarî di molti paesi europei non potevano non ripercuotersi ovunque. Solo nel 1928 il bilancio della confederazione riuscì Piccolomini - fu tale sul delfino, ch'egli strinse un patto con i cantoni, che assicurava tanto essi quanto Basilea da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Vocabolario
fiscal compact
fiscal compact loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali