Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] cioè più della metà, erano italiani. Gli europei erano 59.1 rimanenti 7 erano americani: 4 partecipano all'union sacrée; votano i bilanci militari; si associano allo sforzo di queste valutazioni che le forze armate di cinque paesi membri del Pattodi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci di dibattito: gli Stati che stabiliscono il pattodi alleanza perpetua debbono avere la stessa forma didibilancio -, regole procedurali e misure di controllo. I Sovietici rifiutarono di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] operazione dibilancio aziendale, Patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione, del 22 dicembre 1998, il cosiddetto 'Pattodi Natale'; il Patto Ballestrero, M. V., Brevi osservazioni su costituzione europea e diritto del lavoro italiano, in "Lavoro e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] crisi dell'intero sistema economico e strategico del Pattodi Varsavia, si è venuto a creare un più bilancio dell'Unione Europea. Si tratta di un esperimento che prelude a una futura legislazione penale europea. Sempre nell'ambito dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di una retorica di decentramento e di una valutazione realistica da parte dello Stato dei suoi limiti dibilancio e e il PSDI (detto 'pattodi piazza del Gesù', dal nome della sede della Democrazia Cristiana), ha cercato di opporre il suo veto a ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sua riduzione e gli obiettivi posti dal Pattodi stabilità in tema di contenimento del deficit dibilancio pubblico.
Accanto a obblighi di carattere puramente economico-finanziario però la partecipazione all'Unione Europea impone agli Stati membri il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] (v. Bini Smaghi, 1998, pp. 30 ss; v. Banca Centrale Europea, maggio 1999, pp. 47 ss). Il Pattodi stabilità prevede che i paesi membri abbiano un bilancio pubblico in pareggio o anche, in condizioni cicliche favorevoli, in avanzo, guadagnando in ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] di un pattodi servizio;
• Erogazione dei servizi (da parte delle strutture pubbliche o da parte didi personalità giuridica, autonomia organizzativa, regolamentare, amministrativa contabile e dibilancio. Si noti, a conferma del disegno di ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] previsti dapprima dalle diverse declinazioni del pattodi stabilità interno e, successivamente, dalle norme sulla determinazione dell’equilibrio dibilancio.
Regole dibilancioeuropee e regole dibilancio nazionali. - Alla luce delle recenti riforme ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] le delibere da questi adottate, i bilanci e i conti consuntivi, è di questa riconsiderazione, legata anche a un accelerato processo di integrazione europea dai principi di risanamento della finanza pubblica stabiliti nel pattodi stabilità siglato ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...