Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] venivano dai primi bilanci e dalle valutazioni pattodi Milano indicano la durata di tali contratti a termine fra un minimo di sei ed un massimo di dei giovani, cit., 350 ss. e le indicazioni europee sulla Youth Guarantee, con i commenti citati a nota ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] contenuto. Si tratta, in particolare, i) della relazione finanziaria annuale, comprendente il progetto dibilanciodi esercizio, il bilancio consolidato ove redatto, la relazione sulla gestione e l’attestazione degli organi amministrativi delegati ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] dell’art. 18 st. lav.
In ogni bilanciodi questo tipo va richiamato un caveat generale, cioè il di più di quattro mesi e percettori di Naspi potranno richiedere l’assegno individuale di ricollocazione al CPI presso cui hanno stipulato il pattodi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Per ciò che attiene al controllo sulla gestione dei bilanci, sua fu l'iniziativa del r.d. 4 di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, p. 163), si batté a favore di irrealistiche richieste del governo ("Pattodi Londra più Fiume") e ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] , co. 2, lett. m), Cost., come modificato dalla riforma del Titolo V del 2001, costituisce una “norma dibilanciamento”. Da una parte, il Legislatore ha voluto riservare maggiore poteri alla potestà legislativa concorrente od esclusiva delle regioni ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] dibilancio (nel quale l’utente/contribuente locale era incentivato a reagire di in l. 20.11.2009, n. 166; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 25.11.2009, n. 140; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 13.7.2009, n. 72; l. 5. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] nel contesto europeo o patto tra il popolo e il re sancito dalla ermeneutica dottrinale e consacrato dalla prassi istituzionale aveva in sé un forte potenziale di sviluppo in senso parlamentare. Ma, nello stesso tempo, il regime dibilanciamento ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] , la direttiva consente ai cittadini europeidi scegliere liberamente il luogo di cura in regime di assistenza indiretta: il paziente è, di virtuosità di alcune amministrazioni, rispetto ad altre.
Per fronteggiare i cattivi risultati dibilancio, ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] /2015: esse non trovano comunque applicazione a far data dalla stipulazione del pattodi servizio personalizzato).
Lo schema del c.r. recepito nella l. n. di là di risorse del bilancio regionale, si tratta, in realtà, del Fondo sociale europeo che, di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] degli Stati membri dell’Unione europea. L’introduzione del ReI va personalizzato ovvero, in caso di suo utilizzo, dal pattodi servizio di cui al d.lgs. i correttivi introdotti dall’ultima legge dibilancio, risposte insufficienti rispetto ai bisogni ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...