Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] hanno stretto un 'pattodi solidarietà' attraverso cui dibilancio al di sotto del 3%, e al contempo a soddisfare i vincoli imposti dal Trattato di CDU. Ancora una conferma per Kohl giunse dalle europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione CDU/CSU ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] ,9 milioni). Il costante deficit della bilancia commerciale dell'A., nell'ultimo ventennio una normale intesa di governo, senza pattodi coalizione e con la cultura di Hallstatt, il cui nome, esteso poi all'intero ambito europeo, deriva dall'omonimo ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] di deficit dibilancio, ad eccezione degli anni 1951 e 1952, deficit che sono stati di 15 marzo 1952 un pattodi assistenza militare. La situazione di disagio economico intanto si e con i paesi dell'Est europeo. Poco tempo dopo una missione ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] bilancio statale ha potuto essere coperto con l'emissione di prestiti interni e con il ricorso all'Istituto di all'oriente e al settentrione europeo, si fecero sentire in risposta, il 28 novembre denunciò il pattodi non aggressione e, due giorni dopo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] globale. Il Consiglio europeo nel giugno 2005 bilancio della UE. Sono stati diminuiti gli aiuti allo sviluppo delle aree deboli. Sono stati rallentati gli investimenti infrastrutturali. Soprattutto, è stato emendato in senso meno rigoroso il Pattodi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Europea; obblighi che richiamavano le autorità competenti ad assumere l'impegno di assicurare la stabilità dei prezzi e una sana politica dibilancio misure di politica fiscale. Un'importante risposta a tale problema fu data dal Pattodi stabilità ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] internazionale; essa infatti è il paese europeo in cui, in tempi normali, I, p. 496). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1939-40 al 1947-48: (esercizî , dopo l'occupazione di Praga, l'offerta di un pattodi non aggressione, la ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] commerciali (di particolare importanza quello con il governo di Bonn). Il bilancio rimase sul modello di quelle più evolute dell'occidente europeo. La nuova pattodi mutua assistenza con il Pakistan, il 24 febbraio 1955 un patto con l'Irak (Pattodi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] parte, è ancora, una moneta di riserva. La bilancia commerciale (esportazioni e importazioni "visibili") considerarsi un successo il "patto sociale" raggiunto in estate più articolato di autonomia istituzionale. Le elezioni europee fissate per il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'alleanza con l'Occidente furono: 1) quelli del pattodi Bagdad (per il Terzo Mondo: l' ‛Irāq fino terzi del suo bilancio per obiettivi militari; Europea con il Fondo europeodi sviluppo e con la Convenzione di Lomé, sottoscritta da una sessantina di ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...