Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] settore delle esportazioni.
Un elemento di rischio per l’economia del paese è tuttavia il deficit dibilancio, che resta molto elevato (− ai paesi europei del Pattodi Varsavia), che transita attraverso la Bielorussia. In vista di una diversificazione ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] paese siglò inoltre un accordo commerciale e di cooperazione con la Comunità Europea e, nel 1991, divenne membro fondatore della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd).
Con la dissoluzione del Pattodi Varsavia e del Comecon (1991) l ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Pattodi Varsavia venne formalmente sciolto.
Anche sul piano politico ed economico si registrò un'iniziativa di aggregazione internazionale senza precedenti storici. Alcuni stati europei pressanti problemi demografici e dibilancio spingevano un po' ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] di avere un bilancio in equilibrio in tempi di inflazione e di si passa da questo ‛pattodi unione' a un nuovo tipo di contratto, rigorosamente privatistico, 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Lepage, H., Demain le ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Barrère del 1902 e al Pattodi Londra del 1914, di cui le Camere vennero a eccessi del 1848 europeo, sia del grado di politicizzazione di questi futuri diplomatici. con la legge dibilancio in relazione alle esigenze di copertura delle legazioni, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] egli fondò la Giovine Europa, definita un «pattodi alleanza tra i popoli d’Europa». L’ Menabrea per sanare il disavanzo dibilancio, palesarono il disorientamento della correnti del protestantesimo europeo. La presa di Roma cambiò profondamente il ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] politico; almeno nei paesi europei postcomunisti il susseguirsi delle trasformazioni economiche è troppo rapido perché questo modello di sviluppo possa essere preso in esame.
Nel fare un bilancio delle opportunità e dei rischi di fronte ai quali si ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] del memorandum italiano per l'integrazione economica europea, il cosiddetto Piano Pella. Fra la fine moneta, solido il bilancio pubblico, efficiente l' insuperabile: l'opposizione a qualunque pattodi governo, di qualsiasi genere, col PCI. Si ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] consumatori,
g) trasporti,
h) reti trans-europee,
i) energia.
In tali settori, «gli di incompletezza per quanto riguarda la circolazione dei servizi. Il bilancio dell’Eu, per quanto di dell’euro) attraverso il ‘Pattodi stabilità e crescita’: più ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] . Forsthoff, 1964).
La concezione del processo di formazione del bilancio statale fatta propria da molte costituzioni vigenti, europeo può raggiungere un punto di equilibrio nel compromesso federale. Ma ancora una volta è da sottolineare che il patto ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...