Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] di sciogliere il Parlamento (rifiutandosi di firmare la legge dibilancio dello Stato). Ne scaturì l'avvio della formale procedura didi centro-destra. Il nuovo patto costituzionale la procedura polacca agli standard europei. In campo economico, il ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] commerciali (di particolare importanza quello con il governo di Bonn). Il bilancio rimase sul modello di quelle più evolute dell'occidente europeo. La nuova pattodi mutua assistenza con il Pakistan, il 24 febbraio 1955 un patto con l'Irak (Pattodi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] si sta rivelando poco compatibile con le necessità dibilancio che comportano restrizioni sia all'assistenza sia giugno 1997, dai paesi dell'Unione Europea (un pattodi stabilità e crescita che integrava gli accordi di Maastricht). Il 28 maggio 1998 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Pattodi Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] protezione civile.
Nel settore dei materiali, malgrado le enormi difficoltà dibilancio, si è provveduto, o si sta provvedendo, all'eliminazione di vistose lacune (v. artiglieria, in questa Appendice). La linea carri è stata completamente rinnovata ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci di dibattito: gli Stati che stabiliscono il pattodi alleanza perpetua debbono avere la stessa forma didibilancio -, regole procedurali e misure di controllo. I Sovietici rifiutarono di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del cambio, controllo creditizio, politica dibilancio) improntò poi tutto il quinquennio di qualche lustro ogni avviamento dell'Unione Europea" (Ibid., I, p. 336). In effetti l'Europa che doveva nascere un quinquennio più tardi con i Pattidi ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , il bilanciodi dodici anni di attività sionistiche loro principe. E farò con essi un pattodi pace: sarà un patto eterno con essi. Li beneficherò, li della guerra e dopo lo sterminio di sei milioni di Ebrei europei da parte dei nazisti. In ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] del più estremo programma di espansione (pattodi Londra più Fiume), intenzionalmente al regime di Mussolini. Su questo piano il bilancio è scarso. Tutt America Latina.
Il fascismo e la 'guerra civile europea'
Non si può non accennare da ultimo - ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] le migliori garanzie per una politica di pacificazione bilanciata fra le potenze europee e per una chiusura onorevole dell di inviare a Federico il Saggio, duca di Sassonia, la prestigiosa onorificenza della Rosa d'oro, a patto che quegli smettesse di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] il territorio sovietico (bensì solo quello degli alleati europei del Pattodi Varsavia). L'idea della NATO è che all' la NATO e il Pattodi Varsavia, per arrivare, se possibile, a vere e proprie riduzioni bilanciatedi alcune forze convenzionali, o ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...