Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] in Senato contro l’approvazione dei Patti lateranensi e, dalle pagine della Croce aveva auspicato che si avviasse un «processo di unione europea» (p. 354) che liberasse dalla « Italia, traeva una sorta dibilancio dell’efficacia della propria ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] una volta dal Parlamento europeo.
La sfida francese all’austerità imposta da Berlino e Bruxelles
di Vincenzo Piglionica
«Nessun ulteriore sforzo sarà chiesto ai francesi, perché il governo – assumendosi le responsabilità dibilancio – rifiuta l ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e repressione di giustizia negli stati europeidi antico regime (1986). Unità di s. Einaudi), chiudeva in rosso il bilancio: "La crisi del mondo degli anche con la pretesa di una nuova verità: è la rottura del pattodi consorteria, dopo la ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] deficit dibilancio, per l'attuazione di vasti programmi di lavori cui si compì la riconversione della s. europea, con una forte accelerazione negli anni Cinquanta. sono state frutto di iniziative autonome dei governi, non di un patto con il lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] bilancio sembrerebbe del tutto negativo. Eppure, a suo modo, la fioritura accademica di questo la storiografia italiana riacquistasse un nome e un’eco europei non si può dire. O, meglio, lo si può (espressa nel ‘pattodi unità di azione’, Parigi 1934 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] legittime e convenienti, a pattodi non soffermarsi soltanto sull’esegesi presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra stessa storia unitaria, fronte ai cronici deficit dibilancio. Charles a Napoli e ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] non spettava altro che l'approvazione del bilancio ogni sette anni. Il ‛comandante patto tedesco-giapponese del novembre 1936 (patto anti-Comintern), cui aderì nel 1937 anche l'Italia, derivò una politica comune europeo-giapponese di aggressione e di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Barrère del 1902 e al Pattodi Londra del 1914, di cui le Camere vennero a eccessi del 1848 europeo, sia del grado di politicizzazione di questi futuri diplomatici. con la legge dibilancio in relazione alle esigenze di copertura delle legazioni, ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] politico; almeno nei paesi europei postcomunisti il susseguirsi delle trasformazioni economiche è troppo rapido perché questo modello di sviluppo possa essere preso in esame.
Nel fare un bilancio delle opportunità e dei rischi di fronte ai quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo alla nascita del Patto Atlantico, del di Stato, ancora lontane dalla decadenza clientelare e dalla insensibilità per le esigenze dibilancio e di ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...