STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] di armamento, non sia stato possibile ridurre ulteriormente le spese dibilanciodi garanzia la quale ha molto maggiore affinità con una polizza di assicurazione che con il patto in realtà furono le guerre europee cominciate nel 1912 quelle che ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di capitali, compreso un prestito del Fondo monetario europeo.
La situazione economica tornò ad essere preoccupante nel 1967, sia per la ripresa dell'andamento negativo della bilanciapatto Atlantico. Il re pretese (15 luglio 1965) le dimissioni di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] deflazione rimase pura deflazione dibilancio, il protezionismo fu e nel febbraio 1925 offerse la stipulazione di un pattodi garanzia per la frontiera del Reno e servire come base di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu ripreso ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1282, dal numero originario di 35 a quello di 100, per bilanciare l'influenza della grande le loro migliori energie), musicisti di fama europea, e dal Willaert in poi tale della fidelitas (affermato con il pattodi Fano del 1149). Solo le ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] , unite a una politica dibilancio anch'essa restrittiva, non del 1960, fu rinnovato automaticamente il pattodi mutua sicurezza con gli Stati Uniti, modi possono sembrare soltanto imitazione di quelli europei. Gli europei potranno forse non scorgere a ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] bilancia commerciale (eccedenza nomiale delle importazioni dai paesi extra-europei sulle esportazioni europee verso di eran sempre le grandi potenze, come ai tempi di Castlereagh e di Metternich: il "patto a quattro", proposto da Mussolini nel 1933, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Nuova Zelanda e i paesi europei: Regno Unito, con il nel 1978 e diminuzione del deficit dibilancio). Ma i prezzi della politica deflattiva di una politica di rilancio della competitività commerciale del paese. Successivamente, sulla scorta del patto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di coordinamento tra varie autonomie di base sia per la gestione di servizi sia per la progettazione di linee di sviluppo (consorzi, unioni finalizzate di comuni, distretti industriali e turistici, pattieuropei riducendo il deficit dibilancio ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] rapporto con la struttura industriale del paese. La bilancia commerciale si è mantenuta attiva (ad eccezione del di vista del Pattodi Varsavia; ospitando a Karlovy Vary, nell'aprile 1967, la conferenza dei partiti comunisti europei, i dirigenti di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di capitali per 278,3 miliardi di dinari. La sua attuazione è affidata alla Commissione federale del piano.
Il bilancio pubblicato la notizia della firma di un pattodi amicizia con la Iugoslavia, con l'Italia, in Mondo europeo, Roma 1946; C. Umiltà, ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...