situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Corsica si combatteva nel 236; il legato Claudio Cinea venne a patti con gl'indigeni, ma il console C. Licinio Varo non immigrazione difamiglie francesi, vera ondata di gente in cerca d'impieghi e lucri: qualcosa di simile o di peggio di ciò ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] alle opere di filantropia, e riaperto col nome di Royal Victoria Hall come teatro di varietà per famiglie. Oggi esso novembre 1915 dal march. Imperiali per l'Italia.
Per l'accordo o pattodi Londra del 26 aprile 1915, con il quale l'Italia aderiva al ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ed Haberlea, i soli rappresentanti in Europa della famiglia delle Gesneriacee (tribù Ramondiee) con una sola propaggine nazionalità oppresse dell'Austria, da cui usciva un pattodi fratellanza latino-slava, destinato ad avere ripercussioni indirette ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Costantinop0li dal 1391 al 1396 e si ritirò a pattodi poter tenere nella città un qāḍī, che amministrasse la difamiglie; nel 1454 vi furono portati 4000 prigionieri serbi, poco dopo 2000 famiglie della Morea; nel 1472, 600 abitanti dell'isola di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] che lo Spenser aveva introdotto in Inghilterra. L'opera ha un'aria difamiglia con il contemporaneo Hero and Leander del Marlowe, e con il precedente Scillaes Metamorphosis di Thomas Lodge (1589), che può aver suggerito allo Sh. il metro (la ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di Puglia nella curia generale di Melfi (1129), anche Bari dové riconoscerlo quale suo signore e giurare il pattodidi Giovanna I e finì per scoppiare in una vera ribellione.
Nel disordine allora seguito per le lotte fra membri della reale famiglia ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] indigeni, come la famiglia è l'unità sociale: la tribù è una riunione difamiglie, di clan e la di 27 membri. Un diritto di veto e altre facoltà spettano a un comitato di controllo, composto dai consoli delle potenze firmatarie del Pattodi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dai semai italiani.
La colonizzazione agricola per mezzo difamiglie coloniche regnicole è già abbastanza avanti benché iniziata agosto 1915), il governo italiano, benché con il Pattodi Londra avesse ottenuto dagli Alleati il riconoscimento della sua ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] moderni: oltre G. Ganna, con una bella tradizione difamiglia Giuseppe Federico Della Chiesa (1774-1846), i nipoti Federico delle parti, ossia con l'avvento di un governo in comune, nel quale entrano, per un pattodi natura privata, i varî ordini dei ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] in atto una guerra proibita dal diritto. Vi sono infine accordi più generali, quali i pattidi Locarno (14 settembre 1926) e l'accordo di Parigi (detto patto Kellog, del 27 agosto 1928) che, pur lasciando qualche dubbio sulla precisa portata degl ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...