BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] generale). B. IX, che a differenza di Benedetto XIII non era legato da alcun pattodi elezione, condannò costantemente le tre viae. . La sua morte pose fine alla fortuna della sua famiglia: la maggior parte dei Tomacelli furono, ove necessario con ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] in stretti rapporti con vari membri della sua famiglia, suo collega di studio a Pisa era Giovanni de' Medici, impegnò a non conquistare Firenze a patto che il re gli lasciasse mano libera per Bologna. E di nuovo Luigi XII destinò sue truppe ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] per il patto raggiunto all'inizio di agosto 1552, che sanciva l'indipendenza della città. Tentò anche di evitare che Monte San Savino fece riprendere i lavori per la costruzione di un palazzo difamiglia. In S. Pietro in Montorio eresse (intorno al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] esso temeva che avrebbe potuto nascere occasione per sollevare in sede internazionale la questione romana. L'articolo 15 del pattodi Londra si esprimeva così: "La France, la Grande Bretagne et la Russie appuieront l'opposition que l'Italie formera ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] della sua nazione. Ci eravamo sforzati di agevolare l'esodo difamiglie polacche verso gli Stati Uniti, disponendo polacca, minacciata dalle truppe del Pattodi Varsavia. Richiamandosi agli accordi di Helsinki del 1975, Giovanni Paolo ricordava ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Difamiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] aveva riconosciuto la validità di quelle norme in un patto particolare stipulato con entrambi.
Dai tempi di Leone III (795- 'onta uno dei suoi conti, Bosone, però della stessa famigliadi Uberto e di Teutperga, dei quali era fratello; ne era causa la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] condivisa a pattodi osservare che l'ecclesiologia di C. III non affermava il valore di una Chiesa pneumatica di aver indicato alcuni gradi di parentela di C. III con famigliedi feudatari della Chiesa ravennate.
Fonti e Bibl.: Documenti e atti di ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] monaco nell'abbazia di St. Albany, avrebbe abbandonato la famiglia e contribuito a impedire al figlio di essere ricevuto anch' , però, stata adempiuta l'altra condizione del pattodi Costanza: la lotta contro il re di Sicilia. Non si sa bene se per l ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome difamiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] e feudi confiscati dagli Svevi, ma dovette accettare l’estensione del diritto di successione ai rami collaterali. Il ‘patto angioino’ fu presentato a Luigi IX dal legato pontificio Simon de Brie nel maggio del 1264, ma Urbano morì prima dell’arrivo ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] con il papa il ruolo di padre. Tutta la famiglia del re godette da allora di una speciale vicinanza al papa del re. Pipino si limitò peraltro a imporre ad Astolfo un pattodi pace tra Longobardi, Franchi e Papato, impegnandolo a desistere dalle ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...