La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] che ne risulta è quello di un sistema basato su una sorta dipatto tra l’aristocrazia lagunare che patrimoniali dal Cinque all’Ottocento, in I Querini Stampalia, un ritratto difamiglia nel Settecento veneziano, Venezia 1987, pp. 57-59 (pp. 43 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] anche stipulato un pattodi mutua assistenza, che peraltro non era valido in caso di guerra di Genova contro 'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1877, ad Indicem;G. Del Giudice, La famigliadi re Manfredi, Napoli 1896, ad Indicem;Id., Il regno di C. ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] lezioni non congetturabili più autorevoli, costituendosi da solo in famiglia contro la famiglia unica a-b-c e determinando così stavolta una metodo storico: benché l'affermazione di una recensio anche a pattodi rinuncia all'interpretatio avesse una ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] nelle forme del ritorno del protagonista in famiglia, ha bisogno di un colpo di scena, involontariamente esteriore e poco credibile ispirata delle quali fu la lega di Fiume, che doveva essere il mutuo pattodi solidarietà e riscossa delle nazionalità ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e la fronte è suddivisa in specchi marmorei su cui campeggia lo stemma difamiglia (tre cerchi bianchi su fondo blu), divisi da colonnine tortili staccate dal piano di fondo. Nella parte superiore un baldacchino con terminazione a timpano e dalla ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome difamiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] già alla morte di B. il vero nome difamiglia fosse stato dimenticato. Motivo di distinzione familiare furono le insieme a B., dal vescovo di Tropea, N. Acciapacci; opera di B. furono invece i successivi pattidi condotta - "meo adinventa et ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] del nemico.
Un'altra possibilità è che le potenze del Pattodi Varsavia non vogliano essere le prime a usare le armi nucleari futuro prevedibile - diciamo di questo scorcio di secolo - sono rappresentate dall'intera famiglia delle armi atomiche, dai ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] commettere omicidio, onorare i genitori, non rompere un patto per il quale ci si è impegnati volontariamente. I di diritto difamiglia (per es., la rottura di una promessa di matrimonio) e di pubblica sicurezza (per es., avvisare il proprietario di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] che erano alla base del comune modo di vita, nonché la famiglia, la tribù o la nazione. La libertà di loro condividesse il giudizio di Dewey che i ‛processi di Mosca' erano messinscene menzognere, e che fosse profondamente disgustata dal pattodi ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] del patto Roma-Berlino, esso aumentò significativamente le sue attestazioni. Nella toponomastica, la frequenza di microtoponimi e i nomi difamiglia).
Un aspetto generale accomuna invece toponimi, nomi personali e nomi difamiglia, anche se con ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...