BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famigliadi modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] ministero, in cambio della assicurazione dell'applicazione pura e semplice - se possibile - del pattodi Londra. La politica di conciliazione con gli Iugoslavi, che portò al trattato di Rapallo, fu poi accettata dal B., pur avverso al ministro Sforza ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] ’acquisizione di strumenti di autonomia intellettuale, la polemica contro l’atteggiamento utilitaristico difamiglie e compromesso, nel contesto determinato dalle rivendicazioni slave, dal pattodi Roma dell’aprile del 1918, dalla circolazione delle ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] un amico difamiglia, fu da questo riportato a casa. Ripeté la fuga due anni dopo, partecipando allo scontro di Aspromonte (29 armata", che era stato uno dei punti programmatici del pattodi Roma.
L'Isola andò avanti attraverso mille difficoltà. ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] in scala progressiva secondo la ricchezza di ciascuna famiglia, determinata da una commissione di cui erano chiamati a far parte primi giorni del 1218 cremonesi e parmensi sottoscrivevano un pattodi non belligeranza con i piacentini. Qualche mese più ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] , che A. fosse della stessa famiglia del re Liutprando; di lui, nel celebre epitaffio, Paolo pp. 2-26, 245-260, con bibliografia riportata.
Circa la sostanza del Pattodi A., la. cui interpretazione presenta non poche difficoltà, vedi: P. Favre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] Blondel (1791-1833), difamiglia ginevrina e di religione calvinista, segna l’inizio di una fase cruciale della sua ,
Trascorriamo quest’aura vital,
Siam fratelli; siam stretti ad un patto:
Maledetto colui che l’infrange,
Che s’innalza sul fiacco che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] che si può accettare a pattodi chiarirne il senso. Forme di registrazione degli avvenimenti politici, proviene da una famiglia aristocratica; cresciuto nell’epoca di Pericle, ha un atteggiamento, piuttosto diffuso tra i nobili, di critica degli ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] l’attività forense nello studio paterno, situato nel palazzo difamiglia in piazza San Simeone.
Promosse a Viterbo col fratello al fascismo al governo del paese. Si oppose al cosiddetto “Pattodi trincea” tra il Pnf laziale e l’Anc, che finiva ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] all’applicazione di alcuni princìpi di diritto islamico da parte dei muftī in materia di diritto difamiglia. Viceversa, opzioni: salvare la Grecia anche se non aveva rispettato il pattodi stabilità, o lasciare che arrivasse a un default dalle ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Luigi Galvani. In seguito all'improvvisa morte del padre, un amico difamiglia, l'avvocato Giorgio Barbieri – presidente dell'Associazione degli industriali della provincia di Bologna e proprietario del quotidiano Il Resto del Carlino – gli ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...