BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] dell'Estrema Sinistra, e nel 1890 fu tra i promotori del pattodi Roma, inteso a raccogliere tutti i gruppi della democrazia intorno a 1899; Discorsi, Napoli 1900.
Fonti eBibl.: Le carte conservate dalla famiglia, su cui si basò C. Bovio, G. B.nella ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] del marito si prende cura dell’archivio patrimoniale difamiglia vergando di proprio pugno, in un veneziano che tradisce battaglia della Meloria, di proseguire la rotta per Pisa. Il secondo (1323) riporta le battute di un patto sindacale (relativo al ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] posta era se salvare un paese che non aveva rispettato il pattodi stabilità dell’Unione o se lasciare che la Grecia arrivasse a all’applicazione di alcuni principi di diritto islamico da parte dei muftì in materia di diritto difamiglia. Viceversa, ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] , la sua famiglia dovette trasferirsi prima a Tortona (Alessandria) e quindi a Cremona. Anche a causa di questi spostamenti il Mussolini sulla strada del compromesso politico, come fu il pattodi pacificazione del 30 ag. 1921 tra fascisti e socialisti ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] Pasquale, proveniente da una famigliadi Caprara di Spoltore, anch'essa di proprietari terrieri, ma insignita di titolo baronale. Compì gli quel "pattodi pacificazione", sottoscritto poi il 3 agosto. Agli inizi del 1922 fu nel gruppo di deputati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] sensibilità romanzesca. Il fidanzamento con l’amato Henry Tilney rischia di naufragare quando Catherine si ostina a vedere un castello gotico nella residenza difamigliadi lui, Northanger Abbey, e un villain à la Montoni nel futuro suocero. Già nel ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] famiglia alla quale Ferdinando II aveva sequestrato tutti i beni, entrò nel collegio militare di Asti, da dove, nel 1857, passò all'Accademia di i principali promotori dell'alleanza democratica, detta Pattodi Roma, sorta nel 1890 per combattere la ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] il maggiore) e due sorelle. Seguì la famiglia in una serie di trasferimenti (Milano, Carate Brianza, Brescia) dovuti sua letteratura, fra sociologia e antropologia; a pattodi non vivere in quella terra, di andarsene, sapendo che Prato, la ‘capitale ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famigliadi Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] Austria, che portò, nell'aprile del 1918, al Pattodi Roma. La polemica dell'A. contro Sonnino si di Salerno, nella regione natale della sua famiglia, e venne eletto col suffragio di quasi tutti gli elettori di G. Abignente, deputato del collegio di ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] prendendo il nome di Roderigo. Qui sposa la bellissima Onesta di Amerigo Donati, difamiglia nobile, ma economicamente custodito una torma di cavalle selvatiche. Nell’exemplum successivo della stessa raccolta si narra di un patto sciagurato tra il ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...