• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [1847]
Biografie [718]
Storia [605]
Diritto [223]
Religioni [166]
Diritto civile [121]
Geografia [71]
Economia [89]
Storia delle religioni [67]
Scienze politiche [69]
Letteratura [72]

BOSELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Benedetto Maristella Ciappina Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] governo come uno dei commissari delegati all'accettazione del patto costituzionale, venne nominato, il 15 dic. 1799, , nel quale, tra l'altro, l'autore rimproverava al B. di aver utilizzato un suo scritto. Dopo la definitiva caduta dell'Impero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPESCHI, Guidarello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Guidarello Lucio Riccetti Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] raggiunta dalla famiglia Monaldeschi, nel corso degli ultimi mesi, all'interno della vita cittadina, e si era quindi impegnato per arrivare alla pacificazione delle due fazioni. Gli stessi Filippeschi prima di sottoscrivere il patto dovettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROOM, Abram Matveevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Room, Abram Matveevič Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] di linguaggio, e dopo la Seconda guerra mondiale divenne uno dei rappresentanti della cinematografia ufficiale. Proveniente da una famiglia della Polonia orientale nel settembre 1939, dopo il patto russo-tedesco; Našestvie (1945, L'invasione), sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HARBOU, Thea von

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harbou, Thea von Patrick McGilligan Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] di atmosfere cupe e morbose, elaborate attraverso un linguaggio potente e vigoroso. Nata in una famiglia epilogo, e incentrata sul tentativo di una fanciulla di riportare in vita il suo fidanzato in base a un patto fatto con la Morte, riunisce vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – IDEOLOGIA NAZISTA – FANTASCIENTIFICO

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] nome della madre. L. apparteneva alla terza generazione della famiglia, che dominò Capua nell'Alto Medioevo. Il moltiplicarsi del la carica di vescovo di Capua. Il patto tra i cugini durò pochi mesi; nel maggio dell'879 il nuovo conte di Capua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZOLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZOLINI, Silvestro Dario Busolini Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] corte avevano già servito membri della sua famiglia, presentandogli due trattati di economia, non datati ma composti tra il di inutili lussi e mollezze e in un'oculata amministrazione dei tributi, destinati a crescere parallelamente ai prezzi, a patto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIONE, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione) Norbert Kamp Apparteneva a una [...] tradizione locale fa risalire il soprannome "Buglione" della famiglia a un crociato, da individuarsi probabilmente nello stesso B altri rappresentanti della sua città, il patto in forza del quale i signori di Frignano si sottomettevano al Comune. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZINO, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZINO, Omero Guido Ratti Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] . Con questi intermediari venne concordato un patto per cui il cardinale avrebbe favorito in ogni modo la rinunzia al potere temporale in cambio di vistosi vantaggi materiali per la propria famiglia: in particolare venne definito un versamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNO, Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] sua vita e della sua famiglia al di là di quelle che lo indicano tra gli artefici della congiura. Nativo di Varese Ligure, possedimento dei Fieschi, dove, al momento della morte, era proprietario di un appezzamento di terreno donatogli da Gian Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI FERRARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI FERRARI, Fabio Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] di Claudia, a patto che il chiamato a succedere assumesse il nome di Ferrari e risiedesse nella casa di b. 285; Modena, Bibl. Estense, Racc. Ferrari,Moreni,Famiglie modenesi, b. 30; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, adIndicem; L. v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali