FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] fianco di Prospero Adorno.
Il patto sottoscritto dal F. con il capo del clan rivale, mediatore il duca di politica e ragione difamiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in Attidel Convegno sui ceti dirigenti della Repubblica di Genova, Genova 1983 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] a Firenze e, verso la fine dell'anno, a Venezia per protestare contro il marchese del Monferrato, che dopo aver stretto un pattodi alleanza con Milano il 6 aprile dell'anno precedente, accettava l'aiuto della Repubblica veneta nel compiere atti ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] . furono Carlo e Feulo. Già nel XIII secolo il nome della famiglia è attestato in due forme, testimoniate anche per il M. che conclusero con lui a Roma nel giugno 1408 un pattodi sottomissione. Già da maggio erano state intavolate trattative per ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] attendista dei moderati, si ritirò nella sua villa dell’Antella, dedicandosi alla gestione dei poderi difamiglia in cui cercò di conciliare il tradizionale patto mezzadrile con le innovazioni del secolo. Alla cura delle fattorie unì, dal giugno 1853 ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Difamiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] Luigina, figlia di un garibaldino, era sorella del filosofo Vito Fazio Allmayer. Nel 1925 la famiglia si trasferì pattodi non aggressione tedesco-sovietico, e dopo gli arresti (dicembre 1939-gennaio 1940) e il deferimento al Tribunale speciale di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] nel castello di Capuana, proponendogli di mantenere le sue ricchezze e le sue terre, al pattodi trasmettere al , Napoli 1610, pp. 216 s.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del regno di Napoli, III, Napoli 1671, pp. 102, 111; G. A. Summonte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] lo stesso ministro sottoscrisse un patto con il F. per la fattura di uno dei due angeli per un compenso di 60 scudi che gli fu corrisposto F. lasciò disposizioni per la sepoltura nella tomba difamiglia, da lui realizzata nella chiesa dei Ss. Quirico ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] , i Dotti erano già una ricca famiglia con tradizione cavalleresca e radici cittadine, di Raffaele Fulgosio, sottoscritto dal D., su compravendita e pattodi riscatto (p. 180) e lo stesso sottoscrive poi un consilium di Paolo di Castro in tema di ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi difamiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] Apostolica Romana è la religione dello Stato"), a patto che il C. parlasse pubblicamente dopo la a Ravenna nell'arch. privato della famiglia Pasolini Dall'onda (copialettere in 42 voll.); Arch. Segr. Vaticano, Segret. di Stato,Savoia, 209, 210, A ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] elargizioni monetarie che facilitarono la conclusione di un pattodi mutuo sostegno fra due esordienti al nella chiesa del Carmine, dove si trovava la tomba difamiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 27v; Medici e speziali ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...