DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famigliadi origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] (8 genn. 1918) e quando fu reso noto il pattodi Londra del 1915, che in merito alla Dalmazia assegnava all'Italia il D. si fece portatore degli "interessi" della Dalmazia e di quelli dell'italia nell'Adriatico, a cominciare dal congresso dei fasci ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] quindi fra il 885-887: Bosone - anche se nome difamiglia, uno zio ed il nonno di Teobaldo, ma morti da tempo in Italia - ripete non felice spedizione di Ugo, per la conquista del Regno, terminata con un patto (oggi si direbbe di non aggressione) tra ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Catturato, ottenne la libertà solo nel 1288, a pattodi consegnare in ostaggio agli Aragonesi tre dei suoi figli risiedette diversi mesi al Castel dell'Ovo insieme con la sua famiglia.
In seguito a una negoziazione - che sembra essere stata difficile ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] di diffusione e di elevazione della cultura nazionale"; difesa del "diritto dei padri difamigliadi Nuova Antologia, 16 genn. 1914, pp. 295-309; F. Aquilanti, Il patto Gentiloni: gli eletti con i voti dei cattolici alla XXIV legislatura, Roma 1914; ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Pattodi Londra e la rivendicazione di Fiume.
Con la nascita della rivista didi Voloska, aderì all’occupazione di Fiume, realizzata di fatto da un reparto di granatieri comandato da Carlo Reina, assiduo frequentatore di sua madre e amico difamiglia ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] discendenti.
Poté quindi ritornare a Venezia e dedicarsi alla famiglia ed ai suoi interessi. Ma nell'agosto, in seguito sottoscrivere un pattodi alleanza decennale con l'Impero, in funzione antiviscontea: avvenimento, questo, di notevole importanza, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] per indiviso et altri de' suoi beni stabili", con pattodi retrocessione. Nel settembre del 1560 il B.riacquistò per 2 pp. 496, 500, 528-32; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V,ibid., XXIII (1884), pp. 341 s.; I. Sanesi, ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] al congresso al teatro Argentina, in cui fu approvato il primo Pattodi Roma; nel marzo '73 prese parte a Roma al XII congresso l'attuale Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Documenti sulla famiglia e sul D. sono presso i discendenti a Roma; una ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famigliadi parte guelfa, in primo [...] di Soncino e di Castelleone. Sotto l'egida imperiale stipulò un pattodi reciproco aiuto con il signore di , 156, 158, 161-170, 173-178; G. Sommi Picenardi, Della famigliadi C. F. signore di Cremona, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 840-851; ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] difamigliadi belle tradizioni militari, e da Maria Faussone. Uscito nell'89 dalla Scuola militare di Modena con il grado di Garessellassi propose al C. ormai in procinto di tornare a Roma un pattodi amicizia di cui palazzo Chigi prese buona nota e ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...