MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] a dare in custodia ai Piacentini il castello di Oramala, uno dei più importanti della famiglia e residenza fra le preferite dal M. e dai figli, in attesa di arrivare a patti con la città riguardo ai centri di Bismantova e Carpineto. Nel 1185, in un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] difamiglia, in particolare alla cointeressenza nella Maona di Chio.
Secondo l'iter di formazione classico delle grandi famiglie con l'organizzazione di una flotta corsara, aveva mantenuto fede al patto stretto in precedenza con il re di Francia e non ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo difamiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] patto (Monaco di Baviera, 10 luglio 1609) - nonché le forti e interessate pressioni di Massimiliano Wittelsbach di P. L. arcivescovo di Salisburgo e la chiesa di Villa Lagarina, Rovereto 1908; Q. Perini, La famiglia Lodron di Castelnuovo e Castellano, ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Reale, dove riposavano gli antenati delle più importanti famiglie della nobiltà di corte. La sua strategia per inserire il figlio sarebbero potute prosperare a pattodi un deciso mutamento nell'indirizzo generale di politica economica. Il Piemonte ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] offerta la signoria della città. I patti, conclusi il 26 genn. 1281 prevedevano, tra l'altro, la cessione al marchese dei castelli di Cornegliano e di Pollenzo, una volta in possesso della famiglia Brayda. Nonostante la situazione piemontese restasse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] successivamente il C. seguì le sorti della famiglia, ma non fino alla distruzione di Palestrina (1436) da parte del Vitelleschi, a stringere un pattodi pace e di alleanza.
Nel dicembre di quell'anno Pio II nominò il C. prefetto di Roma e, recatosi ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] assunse da solo la direzione della branca lionese dell'azienda difamiglia, e di nuovo nel 1516, quando il G. fu raggiunto in Francia nel 1550 il G. avrebbe contribuito a un pattodi pacificazione tra Francia e Inghilterra grazie ai suoi contatti ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famigliadi borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] tale instabilità non tocca mai i principi generatori, dalla spinta ugualitaria al bisogno di libertà di cui tale spinta si nutre. Tutto ciò, beninteso, a pattodi non scadere nella patologia, più propria alle democrazie "latine", nelle quali appunto ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] la rocca difamiglia, a strapiombo sul monte, fu ristrutturata secondo dettami architettonici di matrice catalana. Nel mese di maggio del 1537, in un momento critico Gonzaga accettò il denaro del marchese di Licodia, a pattodi restituirlo qualora ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] , adducendo motivi difamiglia che gli avrebbero impedito di svolgere il suo mandato (Agli elettori del collegio di Borgo San Lorenzo amministrazione comunale. Frutto di questo nuovo clima politico fu il cosiddetto pattodi Tagliaferro, stipulato, ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...