Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] duecento accordi elettorali stretti nel 1913 nell’ambito del patto Gentiloni ne offrirono eloquente conferma. L’impresa libica e ospedaliera, quella sull’obiezione di coscienza del 1972, la riforma del diritto difamiglia del 1975 con la correlata ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di centro-destra, di cui tornò a far parte, dopo molti anni, anche Giovanni Malagodi. Nel 1973, però, dopo il pattodi fu costituito dalla messa funebre – per volontà della famiglia il funerale di Moro si svolse altrove – celebrata da Paolo VI in ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] corpo estraneo alla cultura italiana34 come di frequentazioni letterarie soprattutto francesi, famiglia ligure legata da amicizia a Semeria essere come una specie di promessa di fedeltà assoluta, quasi un pattodi incontro si direbbe conventuale». ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del 1925 il pattodi palazzo Vidoni segnò la fine dei sindacati cattolici. Quanto alle associazioni economiche,– società di mutuo soccorso, frequentazione delle sezioni più sicura agli occhi difamiglie meno engagées o semplicemente più prudenti. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] infrangere un pattodi riservatezza da lui stesso chiesto dal momento che, secondo l’interpretazione di Andreotti, per lui «assumere l’identità di una persona di cui conoscessi bene la famiglia, il personale di servizio e le proprietà»62.
Ora ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Bovio interveniva contro qualsiasi atto di conciliazione, ritenuto a suo parere «un pattodi mutua mediocrità tra Stato e nello yatch privato messo a disposizione da qualche nobile famiglia. La partenza, soprattutto, avrebbe dovuto essere segreta, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di migliaia di ex voto nei santuari locali con la richiesta di ritorno a casa o di avere salva la vita degli uomini difamiglia. Non c’è traccia di limitare fortemente la sua attività di apostolato scrisse «io sto facendo un patto col S. cuore perché ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] che rese possibile sottoscrivere un pattodi integrazione, in base al quale, caso unico nel protestantesimo mondiale, in Italia dal 1975 operano in piena comunione le Chiese valdesi (che appartengono alla famiglia delle Chiese presbiteriane) e quelle ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] scelta autonomista di Pietro Nenni fatta al congresso del 1956, a cui fece seguito la denuncia del pattodi unità d’ arbitrio e munire di forme giuridiche sincere e di garanzie pratiche ed efficaci, il diritto dei padri difamigliadi avere per i ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] propria riproduzione nel corso del tempo. Parlare difamiglia, di cosa sia o di cosa debba essere, significa quindi mobilitare candidati che ambivano al voto cattolico e che aderirono al Patto Gentiloni nel 1913.
Il conflitto attorno allo statuto e ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...