FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] dallo stesso giurista o, suo tramite, dai Seggi della capitale.
Contestualmente il F. compra con pattodi retrovendita da F. Sanseverino il feudo di Castellabate in Principato e, pendente ancora il termine, senza aver quindi chiesto ai vassalli l ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] lungo periodo di crisi e di sangue e imposero definitivamente l'interpretazione restrittiva del pattodi Cavour, Patenti; confermò il divieto di culto in San Giovanni con l'obbligo di trasferimento per le famiglie residenti nel quartiere delle Vigne ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] arme a lui fedeli, il G. strinse un patto con i figli di Giovanni di Cantuccio Gabrielli per il governo della città. In suo fratello Francesco il possesso dei castelli di Cantiano - l'antico feudo difamiglia - e di Serra Sant'Abbondio; in più si ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] alle trattative con il papa tenuto prigioniero nel palazzo di Avignone e con i cardinali rimasti al suo fianco, e partecipando infine, dopo la fuga di Benedetto, alla conclusione del pattodi riconciliazione del 29 marzo 1403 in Châteaurenard e alla ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] Pur costretto a piegare il proprio stile di vita allo sviluppo dell'azienda difamiglia, il G. non recise i legami .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Notarile, 50604, 28 sett. 1843, istr. n. 1216 a rogito T. Grossi (patto nuziale tra il G. e ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famigliadi viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] la famiglia si trasferì a Torino, dove il padre del L. aprì una mescita nel quartiere operaio della Barriera di Milano e 1934, al pattodi unità d'azione con il Partito socialista italiano (PSI). La strategia del fronte comune di lotta antifascista ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] avversò quel riavvicinamento a Luigi XII che preludeva al nuovo pattodi Blois. Durante i sei anni che seguirono, la sua cure del governo. Fu sepolto nella chiesa di S. Zaccaria, nella cappella difamiglia, dov'è tuttora ricordato da una lapide ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti difamiglia, e nella mancanza di documenti [...] non c'è menzione né della patria e della famiglia, né della professione di Francesco. Le ipotesi che egli fosse laureato in alle insistenze di Isabella, il 26 novembre Gianfrancesco finalmente acconsentiva che F. tornasse a Mantova, a patto che F. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] di Rimini, per stringere un pattodi alleanza, il G. non fu in grado di fronteggiare e di reprimere un tentativo di colpo di il possesso dei centri fortificati di Serra Sant'Abbondio e di Cantiano, antico feudo difamiglia, e si impegnava a versare ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famigliadi modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] fiumani per la loro sistemazione presso famiglie italiane. Egli cercò di superare l'impasse istituendo due commissioni politico del fascio di Torino, riaffermò le sue convinzioni repubblicane e sostenne il pattodi pacificazione firmato da Mussolini ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...