MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] J. Kromayer e G. Veith, Heerwsen u. Kriegführung der Griechen u. Römer, Monaco 1928, p. 163 seg.; F. Miltner, art. Seewsen, in Pauly-Wissowa, Real di diritti e di forza a datori e prestatori di lavoro, e consente che la formazione dei pattidi ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , Lipsia 1909, p. 46 segg.; G. Busolt, Griechische Staatskunde, Monaco 1920, p. 239 segg.; L. Gernet, Sur l'épiclerat, in of human marriage, 5ª ed., Londra 1926; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria C. V. 1925; id., I doni ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il testamento, riconosciuta a favore di alcuni prossimi congiunti. Il patto successorio è un istituto assolutamente Erbenfolge und Verwandtschaftsbegliederung nach den altniederdeutschen Rechten, Monaco 1874; L. Warnkönig, Exposé historique du ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] non siano stati designati degli amministratori e salvo patti speciali, servirsi delle cose della società secondo la ivi 1926; F. Goldschmidt, Die Aktiengesllschaft, Monaco 1927; E. Pacifici-Mazzoni, istituzioni di diritto civile, V, parte 2ª, Torino ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] contenessero alcunché di illecito. Il costituto di debito proprio è nel diritto romano un patto munito di azione dal segg.; id., schuldpflicht u Haftung, in Festschrift f. Binding, Monaco e Lipsia 1914; O. Schreiber, Schuld u. Haftung als Begriffe ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] segg.; F. Hitzig, Das griechische Pfandrecht, Monaco 1895; E. Rabel, Die Verfügungsbeschränkungen des Verpfanders del patto commissorio aggiunto al mutuo ip., in Riv. dir. comm., 1924, II, p. 233; V. Polacco, Una questione in materia di subingresso ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] ; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1907; L. Debray, Contribution à l'étude du serment nécessaire, in esso si attesti o neghi la verità di una circostanza, o si confermi un patto o una promessa. Altre distinzioni del giuramento ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] e tutto ciò che fu destinato al perpetuo uso di essa"; e in generale, giusta l'art. 1250 esse non siano, per espresso patto, portables (cioè pagabili presso principalmente: M. Steiner, Datio in solutum, Monaco 1914; P. de Francisci, L'evizione della ...
Leggi Tutto
HOTMAN, François (Hotomanus)
Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] sovrano venga meno alle condizioni del patto; e pertanto la legittimazione del diritto di rivolta, riservato tuttavia non alla plebe morales et politiques, 1926; E. Holzer, Die Idee d. altgermanischen Freiheit vor Montesquieu, Monaco e Berlino 1928. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di frequentare taverne, di darsi al gioco e alla mercatura, di portare armi, di praticare l'usura, di entrare nei monasteri dimonache il permesso di costruire un piccolo altare che il maggior consiglio gli concesse di innalzare a patto che fosse ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...