ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di creare una zona denuclearizzata e di rafforzare la cooperazione nei Balcani e prospettò l'ipotesi di superamento della NATO e del Pattodi estivi a Darmstadt di Ligeti e Stockhausen (1966-68), i corsi di musica elettronica a Monaco tenuti da M. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con cui la repubblica governò: nel 979 Orseolo I, facendosi monaco, lascia una somma allo stato per le feste pubbliche; la dominante dal fragile vincolo della fidelitas (affermato con il pattodi Fano del 1149). Solo le elezioni dei magistrati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] Treaty Organisation), col pattodi Manila (settembre 1954). Di fatto, però, non si addivenne alla creazione di un esercito comune, come che portò a New York da Monaco e Parigi le nuove concezioni di articolazione dello spazio attraverso un ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1815 venne rinnovato da loro il pattodi Chaumont del 1° marzo 1814 col quale ciascuna di esse si era impegnata a porre in singoli stati: 1. Austria: H. von Srbik, Metternich, I, Monaco 1925; 2. Francia: A. Sorel, L'Europe et la Révolution Française ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] governo polacco, la conferenza diMonaco, tenuta il 29 settembre, si limitò a fissare un periodo di tre mesi entro cui quindi la firma di un pattodi amicizia e mutua assistenza (10 marzo 1947). Altro postulato della politica estera di Varsavia in ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Germania.
Nell'autunno del 1938, dopo gli accordi diMonaco, l'opinione pubblica cecoslovacca subì un vero e con la Polonia il 10 marzo 1947; esso era stato preceduto da analogo patto con la Iugoslavia (9 maggio 1946), ed è stato seguito da altro con ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in quella orientale Berlino, nella fascia subalpina Monacodi Baviera, mentre la media montagna ercinica (Mittelgebirge , associazioni imprenditoriali e Länder hanno stretto un 'pattodi solidarietà' attraverso cui è stata ridefinita la strategia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] la coalizione austriaca ad una normale intesa di governo, senza pattodi coalizione e senza carattere permanente. Soltanto 19732; Die zeitgenössische Literatur Österreichs, a cura di H. Spiel, Monaco 1976.
Archeologia. - Durante il Paleolitico e ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di trasporti aerei; Vienna-Praga-Norimberga-Strasburgo-Parigi, gestita dall'Air France; Vienna-Salisburgo-Monaco- nel loro incontro del gennaio 1935 a Roma, progettavano un pattodi non ingerenza degli stati confinanti. Il 2 febbraio veniva firmato ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] in esercizio del consiglio permanente della Intesa balcanica, il Pattodi Salonicco con cui la Bulgaria s'impegnava a collaborare con da B. Filov (16 marzo 1940). Nel viaggio di Filov a Monacodi Baviera, il 27 luglio 1940, l'accordo fu raggiunto ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...