Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in seguito all'invito rivoltogli da Ricasoli dinon rendere alcun omaggio ufficiale all'eroe dell del patto Gentiloni - a strappare al radicale Manzato il II collegio di momenti difficili e subì la concorrenzadi altre testate collocatesi, almeno ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] non libera, non può essere titolare di diritti e comunque di situazioni giuridiche soggettive in concorrenza con i liberi. In quanto tale essa non sorprendentemente la regula dell'efficacia obbligatoria dei patti nudi al cap. I, 33 dello Statutum ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] corpi nella palude di una crassa materialità", tanto che la "concorrenza con gli estremisti induce nondi rado la debolezza, "Venezia", 27 dicembre 1919; X., La revisione del Pattodi Londra, ibid., 6 gennaio 1920; Gerolamo Lino Moro, La ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] alto Adriatico (169); ma ora l'antica concorrente, già indebolita dalle turbolenze che tormentavano il regno quanto riportabile al pattodi Ravenna e alla pace di Aquisgrana. La questione non è affatto chiusa, ma le proposte di Cessi sono al ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] concorrenza colle vane speranze, coll'amore del suddito, col piacere del riposo, col sentimento della propria impotenza, colla mancanza di patriotismo, col riguardo dinon alterare la forma del Governo. Farei patti su queste due, mi rassegnarei ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] scomparire nel corso del XVIII secolo, a causa della concorrenza straniera, in particolare della Francia, dove erano emigrate pattodi solidarietà tra compagne, sono considerate traditrici. Contro di loro si sfoga l'esasperazione accumulata, non ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] del momento e le condizioni della compagnia; ha cioè, il compito di provvedere agli aggiustamenti testuali in rapporto alla dinamica delle parti. Il patto Vendramin-Grimani non prefigura ancora l'autore teatrale, mentre si possono leggere in tal ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] del momento e le condizioni della compagnia; ha cioè, il compito di provvedere agli aggiustamenti testuali in rapporto alla dinamica delle parti. Il patto Vendramin-Grimani non prefigura ancora l’autore teatrale, mentre si possono leggere in tal ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] all'età contemporanea (e al postmoderno), a quella di 'moderno', sicché per capire l'uno non si può prescindere dall'altro. Per un lungo periodo, naturalmente, modernus è ancora in concorrenza con altri termini ed espressioni e la stessa opposizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] patto notarile). Il medico cristiano sarà allora in grado ‒ sulla base di una sicurezza economica lecitamente conseguita ‒ di un mestiere, in cui non mancano occasioni di contatti e di convergenze, e non soltanto diconcorrenza e di scontri, tra i ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...