Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] po’ tormentata) stagione dei patti territoriali, invece di creare un quadro di certezze fiscali, contributive e amministrative, ridurre il numero dei provvedimenti di incentivazione e unificarne le modalità di accesso, in non pochi casi ha favorito ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] (prima pei limiti di censo dell'elettorato, poi ancora per la non elettività del Senato che si pose in duplice rapporto diconcorrenza e collaborazione con l'affine e Iniziativa italiana per la pace! (Nel Patto Atlantico), ibid. 1951; Negli errori a ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] non solo divenivano dei concorrenti in campo economico per i popoli ospiti, i quali non avevano ancora compiuto il processo di la loro equiparazione nei diritti civili, ma a patto che fosse accompagnata dall'assimilazione: gli Ebrei come ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] autorità europea garante della concorrenzadi approvare l’operazione, la di vendere la divisione auto agli americani – ancora valida in seguito alla sigla del patto (già nel consiglio di amministrazione e senior non executive director della stessa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] patto fra il duca Francesco Maria e la S. Sede che prevedeva la devoluzione del Ducato di carattere ed educazione, non furono mai felici, di tutta la penisola che veniva ormai ridimensionato e dal sorgere dei grandi imperi coloniali e dalla concorrenza ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] in aperta concorrenza con la ristampa di alcune opere di Jacini senior, ma il progetto non poté Patti lateranensi.
Lo J., in questa circostanza, premise di parlare a titolo personale, consapevole della diversa opinione di molti suoi colleghi; di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] «la beffa del Mercato comune»!
Il ritorno di Charles de Gaulle non aiutò certo i federalisti. Al contempo la competizione l’America di Richard Nixon troppo egemonica. Già da commissario si era confrontato con gli USA su dazi e concorrenza industriale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] sancita con il patto del 1939, e non tanto come il rovesciamento della rivoluzione thatcheriana, quanto come una sua assimilazione ed una sua evoluzione nel senso di un ampliamento “democratico” della libertà d’iniziativa economica e della concorrenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] a concepire il patto come cessione parziale di prerogative, in cui di popoli” (cioè non dovrebbe essere uno Stato mondiale federale, con un unico governo centrale), poiché ciò favorirebbe il dispotismo e soffocherebbe una feconda azione diconcorrenza ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] più verbi coniugati a patto che esprimano un’informazione di lino color miele, un tavolo rotondo e un trumeau di noce, qualche vaso colmo di rose gialle disposte con cura. Non commerciale tedesca, minor concorrenza alle esportazioni francesi ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...