• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Diritto [156]
Storia [113]
Economia [75]
Geografia [51]
Biografie [67]
Diritto civile [65]
Scienze politiche [46]
Temi generali [41]
Diritto commerciale [42]
Geografia umana ed economica [31]

CALASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALASSO, Francesco Ennio Cortese Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] del nostro Mezzogiorno che non venne mai meno patto e la definizione del negozio come manifestazione di volontà nell'insegnamento dei pandettisti ottocenteschi. Il ciclo di concorrenti nel sistema del diritto comune furono anch'esse fatte oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALASSO, Francesco (4)
Mostra Tutti

Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute

Il Libro dell'Anno 2013

Amedeo Santosuosso Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute Il caso Stamina: una cura contestata dal mondo della ricerca che ha raccolto in Parlamento consensi bipartisan. Poi la [...] patto che si tratti di cure indispensabili, sulla base di una rigorosa valutazione tecnica (quindi non non deve essere considerata come invenzione, e perciò non è brevettabile. La decisione della Corte suprema apre la strada alla concorrenza ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – BEATRICE LORENZIN – RENATO BALDUZZI – TESSUTO ADIPOSO

punto esclamativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] e interrogativo per il discorso indiretto libero): (2) Campana di legno diceva che lui non ne sapeva nulla, come è vero Iddio! «Quel ch’è di patto non è d’inganno»; che l’anima lui non doveva darla ai porci! e Piedipapera schiamazzava e bestemmiava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – SEGNI D’INTERPUNZIONE – GIOVANNI GHERARDINI – COLUCCIO SALUTATI – URBISAGLIA

La concorrenza fra le Repubbliche marinare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] di concorrenza economica e militare limitate alla pirateria e a scontri episodici, che non escludono la ricerca di forme di Genova, del 1177.Il patto regge fino ai primi anni del Duecento: nuovi scontri e nuove fasi di tregua precederanno il conflitto ... Leggi Tutto

Morgengabe

Enciclopedia on line

Istituto dell’antico diritto germanico («dono del mattino»), consistente nel dono che il marito faceva alla sposa, in presenza dei parenti e degli amici, la mattina successiva alla prima notte di matrimonio, [...] ; la donazione era regolata da un patto per cui alla moglie e agli eventuali figli non sarebbe spettato alcun diritto sulla sostanza del marito e del padre in concorrenza con altri figli. Tale forma di matrimonio morganatico regolava anche l’unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgengabe (2)
Mostra Tutti

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident) Antonio CAZZANIGA Paolo MEDOLAGHI Romeo VUOLI Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] atto a reggere la concorrenza ostacolandone il reimpiego. Il lavoro in confronto del quale l'incapacità deve valutarsi non è, a ogni modo, quello specifico, sibbene quello generico comprensivo di ogni sorta di mansioni di tipo operaio. Obbligatorietà ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INDUSTRIA METALLURGICA – RESPONSABILITÀ CIVILE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse in favore di una o di più persone". Non vi sono oggi altri negozî a causa di morte: la donazione a causa di morte, e i patti successori (art. 1118 cpv.; 954) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

REDDITI Politica dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITI Politica dei Giovanni Caravale Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] di produzione, e segnatamente dei costi di lavoro. In effetti se - in condizioni di concorrenza perfetta, in cui le imprese non hanno possibilità d'influire sui prezzi di vanno soggette locuzioni di questo tipo, l'espressione "patto sociale" può forse ... Leggi Tutto

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] commerciale non poteva non essere accompagnata da conflitti, sia tra le diverse città ioniche in concorrenza fra di loro sotto il dominio persiano godessero di una relativa autonomia: Eritre ad esempio poteva stringere un patto con Ermia d'Atarneo, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] dalla conclusione del patto anticomunista fra il delle motonavi, ma non tale da compensare di usare, anche sulle navi, tipi di caldaie capaci di lavorare ad elevata pressione, nuovi elementi sono intervenuti per sostenere le turbine nella concorrenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 54
Vocabolario
non concorrenza
non concorrenza s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali