• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Diritto [156]
Storia [113]
Economia [75]
Geografia [51]
Biografie [67]
Diritto civile [65]
Scienze politiche [46]
Temi generali [41]
Diritto commerciale [42]
Geografia umana ed economica [31]

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] anni del decennio 1870-1880, il più malevolo osservatore non avrebbe potuto negare che essa non era seconda ad alcuno nel 1914 (1954; trad patto sociale, dentro i limiti del mandato e fino a concorrenza della propria rata di partecipazione al patto ... Leggi Tutto

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] patto ragionevole cui tutti assentirebbero ove per un provvido velo di ignoranza non conoscessero la propria condizione sociale; quella di l’UE vuole fondare un mercato, aperto alla concorrenza ed ostile ai monopoli, retto da regole imparziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] del lavoro (al pari del sindacato), se non a pentirsi delle conquiste appena fatte, a concorrenza e del mercato), insieme con la crescente complessità della realtà economico-sociale di riferimento, sembrano suggerire, oggi, l’opportunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] presente. Non ha di mira l di pirati, ostilità dei poteri, capriccioso andamento dei cambi, diffidenza di amici e concorrenti di 'patto assicurativo' e soprattutto la commenda, che serviva «al finanziamento di un determinato affare o di una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] esiti, a nostro parere, non diversi da quelli sin qui visti. Un’indicazione si è voluto trarre dal divieto di abuso di dipendenza economica di cui all’art. 9 della l. n. 192/1998 che sanziona con la nullità i patti di cui quell’abuso sia espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] della discendenza soltanto a patto che quest'ultima non fosse interpretata in termini di causalità meccanicistica. Proprio in sistematicamente, entrò in un certo qual modo in concorrenza con la morfologia o fu addirittura identificato con essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] l’istruzione, la Costituzione non individua uno specifico modello, . m, Cost.) e di quella concorrente Stato-regioni sulla tutela della patto per la salute 2010-2012, ha condotto alla ricerca di una maggiore uniformità di ritorno dei requisiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] patto associativo si affianca quello “ulteriore” di 142/2001). Al fine di circoscrivere l’impatto dei cd. contratti pirata, e comunque di regolare la concorrenza all’interno del mondo cooperativo del lavoro e non quelle speciali di cui alla l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le nullità di protezione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nullità di protezione Enrico Scoditti La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] consente di rileggere la disciplina del codice del consumo. A questo proposito non è sufficiente fare leva, per disattivare l’apparente contraddizione fra l’art. 36, co. 3 e l’art. 143, co. 1, sul richiamo in quest’ultima norma alla forma del patto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PACINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Giovanni Saverio Lamacchia PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Scala gli chiese di sostituire un buffo infortunato e di andare in scena entro tre giorni; Luigi accettò a patto che venisse anni avviato al tramonto, non si decideva a lasciare le scene e di fatto faceva concorrenza ai giovani compositori. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – BONAVENTURA FURLANETTO – FRANCESCO MARIA PIAVE – GIUSEPPINA STREPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
Vocabolario
non concorrenza
non concorrenza s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali