CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , delle Finanze e della Guerra, non si attuò.
Nell'aprile 1893 riassunse la carica di direttore tecnico della Esportazione agricola, che sembrava rianimata dai finanziamenti avuti dal Credito mobiliare, a pattodi ridurre anche il capitale a lire ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] ag. 1929, si componeva. di un pattodi amicizia ed arbitrato e di una convenzione stradale per la concorrenza della camionabile alla ferrovia di Gibuti ed alle maggiori correnti didinon aver potuto registrare in Mussolini un cambiamento di ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] quelli esteri, in fortunata concorrenza con la produzione straniera.
Il di quell'anno il presidente della Confindustria strinse un nuovo patto con le corporazioni fasciste. Si chiamò "pattodi Palazzo Vidoni", e sanzionò la fine del sindacalismo non ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] affari di Bristol, spinti verso direzioni nuove dalla concorrenza maturato, per istigazione dei Portoghesi di Pernambuco, dinon condurre più la spedizione alle uomini. Il patto implicava un chiaro riconoscimento della priorità di Sebastiano, ma ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] e polacca a firmare con lui a Berna il patto costitutivo (Atto di fratellanza) della Giovine Europa. In primo piano veniva così l’ideale non del generico cosmopolitismo ma quello di un «ordinamento federativo della Democrazia Europea sotto un’unica ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] perché di fatto il capitalista non appare disposto ad entrare in società con il mercante se non a pattodi avere . respinse da sé la possibile accusa di aver atteso all'opera in concorrenza col padre Cacciari: "... non vorrei che si credesse aver, io ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] alla Camera la relazione della commissione parlamentare sul nuovo progetto di tariffa generale), non solo per "difendere" l'agricoltura nazionale dalla caduta dei prezzi e dalla concorrenza dei grani americani e russi, ma pure per accrescere le ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] o giunteci in forma frammentaria) accusando tra l'altro il Sergardi dinon essere esperto della lingua latina. La polemica si inserì nel di muoversi con autonomia. La situazione era resa ancor più precaria dalla concorrenza del Collegio Romano e di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] con gli operai un pattodi solidarietà aziendale imperniato sulla copartnership e sull'"azionariato di lavoro" anziché sulla del "costo sociale di riproduzione" come misura del valore, dei gruppi di consumatori nonconcorrenti, della rendita inversa ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] la concorrenza, aperte le frontiere.
Una volta eletto, il M. trovò nel PLI un'atmosfera non facile PLI superasse il limite per lui insuperabile: l'opposizione a qualunque pattodi governo, di qualsiasi genere, col PCI. Si arrivò, così, alle dimissioni ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...