GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] determinazione del G. le lunghe e difficili trattative approdarono al pattodi Roma del 4 giugno 1944, che sancì la nascita "ogni tentativo di settarietà di parte e di dannosa concorrenza" (Il Popolo, 13 giugno 1944). Il G. non nascondeva che molte ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] non fu un azzardo, ma un tentativo di adeguarsi alle mutate condizioni del sistema economico europeo. A causa della progressiva chiusura del mercato inglese ai capitali italiani e della forte concorrenza contribuito a un pattodi pacificazione tra ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] non aveva comportato la cessione dei suoi diritti, e nelle argomentazioni avversarie, che sostenevano la tesi della concorrenza sleale poiché ormai la Cavalleria di in una riduzione italiana con il titolo Il patto dei tre, e la critica elogiò il ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] i propri progetti di espansione, Motta aveva varato nell’estate del 1923 un pattodi sindacato che in concorrenza a livello nazionale i risultati economici conseguiti dalla Edison fra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta non ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] di miglioria da apportare all’edificio, dietro corrispettivo di un canone di fitto annuo. In altri termini Vallemani con il pattodidi meccanico fu apprezzata dai concorrenti e fabbrica di tessitura di feltri che non lasciavano peli sui fogli di ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] di Mario e la cessione delle sue quote ai fratelli minori. Giuseppe e Pericle, a loro volta, il 26 febbr. 1956 sottoscrissero un nuovo patto che sanzionava e perpetuava il carattere strettamente famigliare della società, impegnandosi a nonconcorrenza ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] pattodi alleanza tra Orvieto e Siena nel 1316, dopo quasi novant’anni di inimicizia. Con il declino della parte ghibellina, del Popolo e di all’interno dei diversi rami di questa famiglia che andava maturando una sorta diconcorrenza interna. Il M. ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] ed esterne, il Tarlati decise infine di offrire la signoria di Arezzo a Firenze. Una delle clausole del pattodi sottomissione stabiliva che i suoi nemici personali, e tra questi il D. e i suoi eredi. "non possano habitare né venire in la città ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] distribuzione, ruolo che si esprimeva non solo m una crescita quantitativa di viva preoccupazione per la leadership aziendale, poiché nel frattempo la concorrenza della famiglia Borletti - che nel pattodi sindacato avevano un peso determinante - ad ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] sul grano per contrastare la concorrenza estera. Nel giugno 1907firmò un'intervista al Mattino, dinon essere d'accordo con di Bari, su diretta richiesta di Salandra. Questi aveva, infatti, accettato di capeggiare la lista ispirata da Giolitti a patto ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...