AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] ’impegnarsi in un’iniziativa che, al di là dei patti originari, non si sarebbe comunque potuta predeterminare nei suoi , al riparo da ogni forma diconcorrenza diretta non mancò però di provocare in Italia uno strascico di polemiche.
Vero è che la ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] non era in grado di sostenere la concorrenza straniera senza una accelerata trasformazione tecnica e un maggiore afflusso di un generico impegno di Sonnino a render noto ai membri del gabinetto - tramite il B. - il testo del pattodi Londra.
Il ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] , di accentuata sensibilità verso la concorrenza tedesca nei Balcani il primo esplicito divisamento di occupazione decisione improvvisa e inconsulta di Mussolini; ma non intervenne neppure nella definizione dì un pattodi così vasta portata per ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] elezioni del 1886, irritato da questa concorrenza e volontà di autonomia, e dalla interessata e momentanea La sua non fu tuttavia un'opposizione di fondo. Non aveva perduto la speranza di realizzare almeno una parte del programma del pattodi Roma. ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] e senza vento". Il Galasso permette al C. di sfruttare la sua invenzione (che forse, come suggerisce il Prota Giurleo, pp. 76-78, non è altro che una variante del mulino che funziona per forza animale) a patto che in ogni supplica e contratto il nome ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] essere condivisa a pattodi osservare che l'ecclesiologia di C. III non affermava il valore di una Chiesa pneumatica siricava l'impressione di un tentativo di allargare la giurisdizione arcivescovile nell'Appennino, in concorrenza con il potere ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] dell'avversario (v. Balilla,28 ag. 1921). Contro il pattodi pacificazione stipulato da Mussolini nell'estate del 1921 la ribellione è in concorrenza e per indebolire le organizzazioni socialiste e le leghe bianche, mentre i fini del movimento non ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , delle Finanze e della Guerra, non si attuò.
Nell'aprile 1893 riassunse la carica di direttore tecnico della Esportazione agricola, che sembrava rianimata dai finanziamenti avuti dal Credito mobiliare, a pattodi ridurre anche il capitale a lire ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] ag. 1929, si componeva. di un pattodi amicizia ed arbitrato e di una convenzione stradale per la concorrenza della camionabile alla ferrovia di Gibuti ed alle maggiori correnti didinon aver potuto registrare in Mussolini un cambiamento di ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] quelli esteri, in fortunata concorrenza con la produzione straniera.
Il di quell'anno il presidente della Confindustria strinse un nuovo patto con le corporazioni fasciste. Si chiamò "pattodi Palazzo Vidoni", e sanzionò la fine del sindacalismo non ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...