PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Scala gli chiese di sostituire un buffo infortunato e di andare in scena entro tre giorni; Luigi accettò a patto che venisse anni avviato al tramonto, non si decideva a lasciare le scene e di fatto faceva concorrenza ai giovani compositori. Un ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] lasciano dubbi sul fatto che la città sia stata il vero trampolino di lancio di una società tecnicamente molto ben organizzata che, per evidenti ragioni diconcorrenza, non avrebbe potuto assicurarsi pari successo in Firenze, Siena o Lucca.
È stato ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] de Córdoba l'esclusiva nella stampa e nella vendita delle Historiae milanesi, a patto che si trattasse di prime edizioni. Ciò non fu sufficiente a neutralizzare l'agguerrita concorrenza del tipografo G.B. Bidelli, il quale nel 1629 si accinse a ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] di legisti non locali quali Giovanni d'Arnone e Severo Petrucci. Il reclutamento del M. fu di lí a poco considerato (Middendorp) simbolo di una stagione - peraltro rapidamente oscurata dalla concorrenzadi gli effetti del patto nudo nella ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] IFI-FIAT), la Lodigiani aveva accettato di aderire, con la Girola e la Torno, al patto GILT (Girola, Impresit, Lodigiani, concorrenza, si era deciso a vendere alla americana White la Bubba che non forniva utili, nonostante avesse invano tentato di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] politica dei gruppi di interesse agrari, tradizionalmente identificata con un nuovo patto politico-sociale tra azienda e delle campagne. Tali tentativi non ebbero i risultati desiderati: le scuole non registrarono mai una frequenza elevata, e ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] e pluralistico.
Il divario di tale socialismo mazziniano da quello rosselliano non sarebbe stato grande nella sostanza, se non fosse stato alimentato da una certa enfasi verbale dei giellisti, tesa alla concorrenza col socialismo marxista, per ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] sul piano nazionale, l'unione non sarebbe stata possibile se non fosse stata prima concessa la (Milano 1864) prese le difese di quel patto considerandolo l'unica via possibile per ; Della concorrenza libera e dei privilegi,in occasione di due memorie ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] 'istruzione, dove avvertiva di più l'esigenza di porsi in concorrenza con i principî dello dei cattolici in una nazione non più ostile. Seguendo poi di compromesso che aveva come scopo la conciliazione. Fece un certo scalpore, dopo la firma dei Patti ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] debiti che restavano aperti con i Tarino. Non è casuale che in quegli anni i figli di reggere la concorrenza con quella che era diventata la principale bottega di Torino, la stamperia di Bartolomeo Zavatta, contendendole la pubblicazione di autori di ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...