Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] (art. 2635 c.c.), una sorta di restyling dell’originaria ipotesi di infedeltà patrimoniale che però non soddisfa gli obiettivi di tutela della concorrenza sottesi alla Riforma.
In un contesto di ulteriore inasprimento sanzionatorio, la l. n. 69 ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] dei fattori produttivi e alla realizzazione di condizioni diconcorrenzanon falsata), cui si affianca, in 'azione di ravvicinamento, che può essere intrapresa anche per prevenire futuri ostacoli al funzionamento del mercato interno, a patto che la ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] di quelle derivanti da atti diconcorrenza sleale o limitativi della concorrenza (art. 6, par. 4) e dalla violazione di diritti di proprietà intellettuale (art. 8, par. 3).
L’accordo di scelta, che può essere espresso o risultare «in modo non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] realtà istituzionale, non solo nell di risorse sufficienti per condurre una vita decorosa, così come il Pattodi standards minimi di trattamento di natura sociale, si da impedire il pericolo di un social dumping tra paesi membri, cioè una concorrenza ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] le prime un patto atipico inserito in derogabile, in quanto non compresa tra quelle dichiarate non derogabili dall’art. di mancanza di copertura in caso di mutamento dell’assicuratore e le conseguenti possibili ripercussioni negative sulla concorrenza ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] di legisti non locali quali Giovanni d'Arnone e Severo Petrucci. Il reclutamento del M. fu di lí a poco considerato (Middendorp) simbolo di una stagione - peraltro rapidamente oscurata dalla concorrenzadi gli effetti del patto nudo nella ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...