"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] illecite e non facciano dipendere gli effetti della donazione dalla sola volontà del donante. Casi notevoli di donazione sotto condizione sono la donazione in riguardo di un determinato futuro matrimonio e la donazione col pattodi riversibilità. Una ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] del modo di produzione. Non c’è di cittadinanza, sia sul piano filosofico, come novazione del patto fondamentale fra individui e S. secondo regole didi regolazione che si producono al di fuori della sfera statale, spesso in conflitto o in concorrenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] essere condivisa a pattodi osservare che l'ecclesiologia di C. III non affermava il valore di una Chiesa pneumatica siricava l'impressione di un tentativo di allargare la giurisdizione arcivescovile nell'Appennino, in concorrenza con il potere ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] internazionali non ha portato con sé la scomparsa delle nazioni. La solidarietà nazionale ha retto la concorrenza. Nel corso di tutte . È in nome di queste valutazioni che le forze armate di cinque paesi membri del Pattodi Varsavia sono entrate in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] principio dinon uccidere, ma sì la trasgressione di questo principio, per esempio nel caso di legittima difesa o di stato di necessità; non ha bisogno di essere giustificato il principe che mantiene fede ai patti stabiliti, ma sì colui che non li ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] : se A promette a B dinon sposarsi in cambio di una somma di denaro, questo atto ha causa di obbligazioni e dei corrispondenti diritti di credito: ad esempio la locazione, l'appalto, il contratto di lavoro, il pattodi astenersi dal fare concorrenza ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il trasferente si inibisce di fare concorrenza; ciò dimostra, da un lato, che la clientela non costituisce una cosa, sicché i negozî che la concernono si risolvono innanzi tutto in obblighi dinon fare e non in obblighi di dare (come sono invece ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] zucchero è attualmente in declino per la concorrenza delle Maurizio, di Giava e, in Europa, della di proprietà; 4, della società; 5, dell'annullamento di dono; 6, del salario non pagato; 7, dell'inadempienza dipatti; 8, della rescissione di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anni. - Dopo la pace di Vervins (1598), Oldenbarneveldt riuscì a stringere un nuovo pattodi alleanza con Elisabetta d'Inghilterra, di tener chiusa la Schelda di modo che Anversa non potesse riprendere la concorrenza con Amsterdam. Con la pace di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , nonché il desiderio inglese dinon mantenere i patti stabiliti ad Amiens per lo sgombro di Malta, furono le cause principali aperta a tutti, e si esercita in regime di libera concorrenza.
Non meno si differenziano il trasporto marittimo e quello ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...