Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] un modello di amministrazione disgiunta o congiunta.
È stato sostenuto che, in mancanza di un patto espresso, non può dinonconcorrenza ex art. 2301 c.c., sul presupposto che i poteri di informazione possono consentirgli l'acquisizione di ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] che si occupa solo dei pattidinonconcorrenzadi tipo orizzontale e nondi quelli verticali, tra i quali rientra il pattodi prelazione.
La disciplina relativa al pattodi prelazione nel contratto di somministrazione non interferisce con la più ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , il codice prevede l'ipotesi di un direttore generale nominato dall'assemblea o per patto sociale e sancisce che detto direttore non possono venir abbandonate alla libera concorrenza. Sorgono difficoltà di carattere giuridico e tecnico, ma non ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anni. - Dopo la pace di Vervins (1598), Oldenbarneveldt riuscì a stringere un nuovo pattodi alleanza con Elisabetta d'Inghilterra, di tener chiusa la Schelda di modo che Anversa non potesse riprendere la concorrenza con Amsterdam. Con la pace di ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] interessi, finirà con provocare la rottura del patto o almeno con non aderire alla rinnovazione. Il cartello non elimina dunque la concorrenza, la quale sopravvive in forme diverse: a) concorrenzadi tutti i prodotti offerti sul mercato, ciascuno ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in seguito all'invito rivoltogli da Ricasoli dinon rendere alcun omaggio ufficiale all'eroe dell del patto Gentiloni - a strappare al radicale Manzato il II collegio di momenti difficili e subì la concorrenzadi altre testate collocatesi, almeno ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] non libera, non può essere titolare di diritti e comunque di situazioni giuridiche soggettive in concorrenza con i liberi. In quanto tale essa non sorprendentemente la regula dell'efficacia obbligatoria dei patti nudi al cap. I, 33 dello Statutum ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di un patto per il quale si erano percepiti degli anticipi e del danno provocato alla nave, che veniva a trovarsi con un equipaggio manchevole. D'altronde a quest'obbligo del marinaio corrispondeva quello dell'armatore dinon sbarcarlo se non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Permanente di Giustizia Internazionale (CPGI), la cui istituzione era prevista nell'art. 14 del Patto della Società di sicurezza una volta che sia ristabilita la pace (la data finale non è ancora stata fissata). Tale giurisdizione è concorrente con ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] dell’innovazione e della concorrenzadi quanto non appaia il diritto d’autore, perché il brevetto copre non solo la forma espressiva di uno o più diritti di utilizzazione non implica, salvo patto contrario, il trasferimento di altri diritti che non ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...