Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di una rete dipatti con i comuni della terraferma. Convincimento di fondo era che il modo più semplice di garantirsi il monopolio del commercio consistesse nell'eliminare i concorrenti dai mercati di A questa altezza cronologica non il senato ma ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] , Torino, 2010, 129).
Il divieto diconcorrenza comprende non solo la produzione o lo scambio degli stessi Per i debiti non risultanti dalle scritture contabili obbligatorie il passaggio può aver luogo mediante un espresso pattodi accollo (Cass., ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] laddove – sembra di capire – non ricorrano gli estremi dell’abuso di dipendenza economica.
È nullo il patto con cui il l’abuso di dipendenza economica abbia rilevanza per la tutela della concorrenza e del mercato. In ragione di ciò, non si segnalano ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] non hanno il potere di agire in nome e per conto della società attraverso apposito patto sociale (art. 2267 c.c.).
Dal punto di del dato letterale, consistenti nella deroga del divieto diconcorrenza posto a carico dei soci (art. 2301 c ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] venendosi così ad attribuire agli amministratori una posizione di forza che certamente essi non hanno (meglio, non possono avere) in una società per azioni a capitale frammentato.
Concorrenza tipologica interna
Qualora l’evoluzione del diritto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di fronte alle disposizioni sulla concorrenza della comunità; e garantire che l'''impresa pubblica'' non sia sinonimo di erogazione di una nuova politica salariale e normativa in cambio di un patto sociale che affidasse loro un ruolo centrale nella ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] quelli di chi effettua il trasporto. La concorrenza delle varie imprese fra di loro, nell'ambito di ogni tipo di trasporti, salvo patto in contrario, non è suscettivo di modificazione nonostante qualsiasi evento del viaggio, cioè il noleggiante non ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] scadenza del contratto, e non prima, le somme prelevate. Se invece è autorizzato, per patto espresso, ad eseguire rimesse alla concorrenza (riduzione dei diritti di commissione), ebbe anche effetti non buoni per l'emissione abbondante di cartelle ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] ipotesi, possono sorgere conflitti tra nuovo titolare e terzi sul terreno della concorrenza sleale. Che la trasmissione dell'azienda importi trasmissione di tutti gli elementi dell'attivo non c'è dubbio, ma la prima difficoltà è in questo: se l ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] -americano. La svalutazione, grazie anche alla politica di freno al rialzo dei prezzi, non ha prodotto gravi spostamenti all'interno e ha favorito il commercio d'esportazione, cosicché in concorrenza anche della migliorata congiuntura mondiale, si è ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...