Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e per controbilanciarne la concorrenza economica o politica. Per es., a dispetto dei tentativi occidentali di assicurarsi gli idrocarburi centroasiatici (attraverso il territorio afghano, che non è divenuto rapidamente disponibile come si era ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] mercati tradizionali assorbiti da nuovi concorrenti, l’incapacità di trasformare le monocolture in di un trattato multilaterale dinon aggressione al di fuori della NATO e del Pattodi Varsavia, l’invio di delegati alle conferenze dei paesi non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] finanziario del Vicino Oriente è progressivamente venuta meno per la concorrenzadi altri mercati. Il L. importa il 75% dei prodotti cosiddetto Patto nazionale (non scritto) del 1943, in base al quale sia i seggi parlamentari sia gli incarichi di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] ulteriori accordi con altre potenze se non previa consultazione fra loro e, in linea generale, a prestarsi vicendevole aiuto. Il patto, ancora in vigore (giugno 1938), è stato un elemento di stabilità e di pace nel vicino Oriente.
Il 1° marzo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] forma di garanzia la quale ha molto maggiore affinità con una polizza di assicurazione che con il patto amichevole del di alcuni di questi trust, 1na non riuscirono ad arrestare lo sviluppo delle combinazioni di industrie, teoricamente in concorrenza ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] notevole, risulta più contenuta di quanto non sia avvenuto negli SUA o altrove, per la concorrenza delle fibre artificiali.
'intervento del Pattodi Varsavia (eccettuata la Romania), il 21 agosto 1968, provocò una serie di reazioni contrastanti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 1.487.000; Iugoslavi nazionalmente non dichiarati (musulmani che non sono né croati, né serbi), 1953 si stipulava il patto balcanico fra I., diconcorrenza) trova un limite di attuazione insuperabile nelle difficoltà economiche, nelle necessità di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] una sfera più ampia di rapporti internazionali, la mettevano a contatto della concorrente attività delle due non erano state tocche dal dominio veneto, erano sempre legate alla dominante dal fragile vincolo della fidelitas (affermato con il pattodi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sono pure le confezioni di mode, che facevano concorrenza a Parigi. Sono invece in ripresa le industrie di oggetti d'ornamentazione, con l'Inghilterra del 5 luglio 1814 a non rinnovare il pattodi famiglia, e le corti borboniche d'Italia furono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di coordinamento tra varie autonomie di base sia per la gestione di servizi sia per la progettazione di linee di sviluppo (consorzi, unioni finalizzate di comuni, distretti industriali e turistici, patticoncorrenzadi nuove mete di maggioranza non si ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...