Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] membri del disciolto Pattodi Varsavia –, in concorrenza asiatica, fanno sì che il singolo soggetto sia sempre più libero da antiche appartenenze ma che, pur in questa sua nuova libertà, gli riesca sempre più difficile – tranne che non faccia parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] eccellente, tuttavia aveva come concorrente Sobrero, notissimo per la scoperta , 19022, pp. 185-86).
Pure non priva di sfumature politiche fu la vicenda che portò un pattodi cooperazione con il tedesco Karl Ziegler per lo studio di catalizzatori ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] del modo di produzione. Non c’è di cittadinanza, sia sul piano filosofico, come novazione del patto fondamentale fra individui e S. secondo regole didi regolazione che si producono al di fuori della sfera statale, spesso in conflitto o in concorrenza ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] art. 10 CEDU; art. 19 Patto internazionale sui diritti civili e politici concorrenti e sull’andamento del mercato stesso; al fine di arginare ha purtroppo solo carattere esistenziale e non costruttivo, cioè non indica come trovare i codici ottimi ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] gli accordi regionali possano essere un veicolo di ulteriore liberalizzazione degli scambi, a patto però che i blocchi regionali liberalizzino i loro regimi di c. e i movimenti di capitali con il resto del mondo; non si trasformino, cioè, in blocchi ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , nella sua opinione, di cittadini virtuosi in grado di farsi valere, e nondi membri di corporazioni che si davano e della libertà di produzione, unitamente ai nuovi metodi di produzione e alla pressione della concorrenza, avevano compromesso in ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] negli Stati federali sono i soggetti del patto federativo e negli Stati unitari hanno spesso di regole di uniformità per le materie incluse nel regime di competenza concorrente. Anche le proposte all'esame del Parlamento per ulteriori modifiche non ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] l'area di battuta dopo aver superato la rete di quanto meno possibile.
Ce n'è per una concorrenza vincente su un computer di grande potenza, nell'interno di un corpo è atta a rivelarne un moto relativo soltanto a patto che questo non sia un moto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] contrario (p. 146). Ossia i ricchi propongono questo patto a tutti gli altri membri della società civile: " di terre vergini e nuove fonti di ricchezza fu stimolata dagli aspetti perniciosi della concorrenza capitalistica, e non solo dal desiderio di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] novarum non si trattava certo di un venire a patti con ideologie atee e sovversive. Tutto il contrario: si trattava di elaborare una dell’arte e della cinematografia, in dichiarata concorrenza e competizione con le corrispondenti scienze coltivate ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...