PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] di Firenze il raggio delle spedizioni punitive, e infine occupare stabilmente lo spazio pubblico in concorrenzadi Ricci non riuscirono per l’intervento armato di una dozzina di avversando nel 1921 il cosiddetto pattodi pacificazione tra fascisti e ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] Confederazione generale del lavoro, si dimise per protesta contro il pattodi collaborazione del 12 sett. 1918 tra la Confederazione e il i paesi "soggetti a sfruttamento perché non possono gareggiare con la concorrenza dei ricchi e sono, perciò, alla ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] fu restituita ai figli rimasti in patria una parte dei beni confiscatigli, fino alla concorrenzadi 1.000 ducati valutati come dote della moglie, ma a patto che non vendessero o ipotecassero le terre finché il padre fosse in vita. Era già morto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] conseguenza diretta di un ordinamento, definito dal patto tra i baroni e i loro agenti con i pastori e la massa dei non possidenti, perorare forme di intervento e di incoraggiamento governativi tali da lasciare sempre margine a quella concorrenza che ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] (prima pei limiti di censo dell'elettorato, poi ancora per la non elettività del Senato che si pose in duplice rapporto diconcorrenza e collaborazione con l'affine e Iniziativa italiana per la pace! (Nel Patto Atlantico), ibid. 1951; Negli errori a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] il patto sociale in Di conseguenza non ci si poteva appagare della semplice demolizione dell'edificio politico, ma occorreva intaccare le strutture della società per eliminarne le piaghe, dalla tirannia dei capitale all'anarchia della concorrenza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] patto fra il duca Francesco Maria e la S. Sede che prevedeva la devoluzione del Ducato di carattere ed educazione, non furono mai felici, di tutta la penisola che veniva ormai ridimensionato e dal sorgere dei grandi imperi coloniali e dalla concorrenza ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] in aperta concorrenza con la ristampa di alcune opere di Jacini senior, ma il progetto non poté Patti lateranensi.
Lo J., in questa circostanza, premise di parlare a titolo personale, consapevole della diversa opinione di molti suoi colleghi; di ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] del nostro Mezzogiorno che non venne mai meno patto e la definizione del negozio come manifestazione di volontà nell'insegnamento dei pandettisti ottocenteschi.
Il ciclo diconcorrenti nel sistema del diritto comune furono anch'esse fatte oggetto di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] finalmente alla prova della concorrenza estera il sistema industriale italiano e cercava di valorizzare l'agricoltura politica di investimenti produttivi nelle zone depresse, che non suscitasse nel contempo tendenze inflazionistiche. Patto sociale, ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...