SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] Est-Ovest sul tema. Ci si accordò inoltre per l'avvio (marzo 1989) di una nuova serie di colloqui fra i paesi della NATO e quelli del PattodiVarsavia, sulla riduzione delle forze convenzionali in Europa (CFE, Conventional Forces in Europe ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] -dicembre 1954 e nel maggio 1955, due conferenze dei paesi del campo socialista, la seconda delle quali istituì il PattodiVarsavia. La convocazione di una conferenza paneuropea fu ancora proposta nel luglio 1966 da parte del Comitato politico del ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] comunisti, nel luglio 1968, egli prese un atteggiamento favorevole all'intervento, più tardi realizzato, delle forze del PattodiVarsavia ai danni della Cecoslovacchia. La conclusione del trattato con la RFG non valse a restituirgli la sua antica ...
Leggi Tutto
Tatarka, Dominik
Franti¿ek Hru¿ka
Scrittore slovacco, nato a Plevnik-Drienove (Slovacchia Occidentale) il 14 marzo 1913, morto a Bratislava il 10 maggio 1989. Dopo aver frequentato il liceo a Nitra [...] scritti satirici sotto il titolo emblematico Démon súhlasu (Il demone del consenso). Dopo l'intervento armato (1968) del PattodiVarsavia, T. restituì la tessera del partito, atto che segnò la sua esclusione dalla vita culturale e politica del paese ...
Leggi Tutto
GROTEWOHL, Otto
Uomo politico tedesco, nato a Braunschweig l'11 marzo 1894. Operaio tipografo, fu deputato socialista dal 1925 al 1933, occupando varie cariche importanti nell'amministrazione regionale. [...] G. ha contribuito a inquadrare la Repubblica democratica tedesca fra le "democrazie popolari", accettando fra l'altro (1950) la linea di confine dell'Oder-Neisse e firmando (14 aprile 1955) il pattodiVarsavia (v. germania: Storia, in questa App.). ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere [...] la sua area d’azione a zone extraeuropee e riunendo anche quasi tutti i Paesi che facevano già parte del pattodiVarsavia. Grande vitalità ha acquistato l’Unione Europea (➔ p) sviluppatasi dalla Comunità Economica Europea. Ai 6 Paesi che l’avevano ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Soltanto la rottura con lo stalinismo (1956) e la - assai timida invero - liberalizzazione dei rapporti nei paesi del PattodiVarsavia (e del Comecon) hanno potuto in qualche misura mutare il loro atteggiamento.
Ora, se è vero che - almeno in ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] il carbone, l’acciaio e l’energia atomica. Né, dopo il 1989, si può fare a meno di notare come ci fu un riallineamento militare europeo, mentre il pattodiVarsavia si dissolse con la creazione della Nato senza che fosse sparato un solo colpo. E, per ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] tra le due Germanie sia a un eventuale negoziato tra la NATO e il PattodiVarsavia per una riduzione bilaterale delle forze armate in Europa. Oltre che per la conclusione di un primo accordo SALT, il vertice moscovita del maggio 1972 fu assunto come ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora l'Unione Sovietica, il PattodiVarsavia, il muro di Berlino. Non ha poi avuto buon esito il tentativo di conservare l'unità delle forze democratiche e riformatrici, che avrebbe potuto essere utile ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...