Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] ciò le gare offrirono in quasi tutti gli sport un livello molto alto.
Il clima di guerra fredda tra i due blocchi, le nazioni della NATO e del PattodiVarsavia, continuava a persistere e i Giochi del 1984, assegnati a Los Angeles, offrirono al ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Ogni Stato vorrebbe che le proprie intenzioni e i propri 'pattidi complicità' restassero segreti. Ma ogni Stato, prima o dopo creazione del Consiglio d'Europa del 5 maggio 1949; il PattodiVarsavia del 14 maggio 1955 con cui l'Unione Sovietica creò ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] e a Oriente, contrapposti militarmente nella nato e nel PattodiVarsavia.
Questo confronto-scontro al tempo stesso ideologico, politico e militare, condotto nel quadro di una spaventosa corsa agli armamenti nucleari, si è protratto sostanzialmente ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] W. Gomulka, la sollevazione ungherese fu soffocata dalle truppe sovietiche. Nel 1955 col PattodiVarsavia era intanto stata costituita l’alleanza militare tra URSS, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Repubblica democratica tedesca, Albania ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] atomico - innescato dalla creazione del pattodiVarsavia (1955), dalla neutralizzazione dell'Austria .
Fonti e Bibl.: Per la carriera dell'A. si rimanda allo stato di servizio conservato a Roma, Ministero della Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] partecipe tormento le conseguenze dell’invasione delle truppe del pattodiVarsavia (gli interventi relativi sono stati riuniti in due volumi postumi, nel 1988 e nel 2008).
Una nuova raccolta di poesie chiuse il decennio con il titolo significativo ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] del 22 settembre 1968 Vecchietti dovette riconoscere che l’intervento delle truppe del PattodiVarsavia aveva turbato il movimento operaio internazionale e respinse le accuse di reticenza. Un tema che si ripropose al secondo congresso del partito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] politico-ideologico, nonché militare con la formazione di alleanze militari quali la NATO e il PattodiVarsavia, comporta una totale riorganizzazione delle agenzie di spionaggio e alla nascita di nuove e più moderne strutture finalizzate a tale ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] troppo larga rispetto alla forza bilanciata, pur se c’è da osservare che, allora, la minaccia del PattodiVarsavia alla «soglia di Gorizia» faceva aggio su tutte le obiezioni.
Una possibile minaccia, su scala assai più limitata, da parte ...
Leggi Tutto
Karlovy Vary, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Giunto nel 2002 alla sua trentasettesima edizione, il Mezinárodní Filmový Festival Karlovy Vary (Festival internazionale del cinema di Karlovy [...] definizione della linea culturale e dello stile organizzativo del F. di K. V.: sottrarre la sua fisionomia a ogni pomposità scongelato' i documentari sull'occupazione delle truppe del PattodiVarsavia, la cui visione e circolazione erano state ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...