Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] -tedesca (nota anche come patto d’acciaio).
Il pattodi non aggressione tedesco-sovietico (patto Ribbentrop-Molotov), siglato il 23 truppe sovietiche. Il 28 settembre (Varsavia era caduta il giorno prima) la firma di un trattato fra Germania e URSS ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] autonomo, ma la infeudò alla Sassonia col nome di granducato diVarsavia.
Annientata la Prussia e patteggiato con la Russia, ebbe a caratteristico esponente A. Briand e che condusse al pattodi Locarno (1925), al piano Young (1929), e allo sgombro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] oppresse, partecipò alla stipulazione del pattodi Roma, aderì poi al partito diVarsavia sono il Kurjer Warszawski ("Il Corriere diVarsavia"; 1821; 80.000 copie; di destra), la Gazeta Warszawska ("La Gazzetta diVarsavia", 1774; 80.000 copie; di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 25 marzo 1815 venne rinnovato da loro il pattodi Chaumont del 1° marzo 1814 col quale ciascuna di esse si era impegnata a porre in campo La Russia dovette contentarsi del granducato diVarsavia e rinunciare al sogno di avere tutta la Polonia, ma le ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] un punto allora di così grande importanza come il basso Reno. Ciò naturalmente a pattodi possedere un'adeguata 1795 (terza spartizione della Polonia) la Masovia con Varsavia e Białystok e la parte di Lituania ad occidente e a sud del Niemen. Ma ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] La Slovacchia veniva subito riconosciuta dai governi diVarsavia e di Budapest: Hitler la poneva sotto la con la Polonia il 10 marzo 1947; esso era stato preceduto da analogo patto con la Iugoslavia (9 maggio 1946), ed è stato seguito da altro ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] . Ma a pattodi servirsi non già dei metodi empirici, che nel passato hanno distrutto migliaia di manoscritti, bensì d Siena 1928.
Periodici: Antwerpsch Archievenblad; Archeion, Varsavia 1927 segg.; Archivalische Zeitschrift, Monaco 1877 segg.; ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] nella pace di Posen il titolo di re e alcuni nuovi territorî (bassa Lusazia prussiana; dal 1807 anche il ducato diVarsavia, e dal , che non subiscono notevoli modificazioni fino al pattodi famiglia di Hildburghausen (1826), e sono:
1. Sassonia ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] situazione della minoranza polacca di Cieszyn (Teschen), di cui il governo diVarsavia lamentava la violenta " A seguito poi del patto franco-sovietico del 2 maggio 1935, venne firmato a Praga il 16 maggio un pattodi mutua assistenza, contemplante ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] anni del patto tedesco-polacco del 1934 e della garanzia tedesca per le frontiere polacche. La questione di Danzica, posta così recisamente divenne da allora il nucleo centrale delle relazioni tedesco-polacche. Il governo diVarsavia, osservando che ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...