ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] patto che esercitasse determinati mestieri: il prestito, su pegno o a interesse (attività questa proibita ai cristiani), il commercio di del campo di concentramento: la loro è una storia terribile. Una per tutte quella del ghetto diVarsavia, all' ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] tornò trionfalmente a Varsavia e fu nominato capo dello Stato e comandante dell'esercito (1918-22). Il suo sforzo di portare le riavvicinandola alla Germania col pattodi non aggressione del 26 genn. 1934, e cercò di far accettare la Polonia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico polacco (Tuszów Narodowy, Sandomierz, 1881 - Gibilterra 1943). Nella prima guerra mondiale organizzò la legione polacca dell'esercito austriaco e, dopo la ricostituzione della [...] riconosceva la non validità dei mutamenti territoriali successivi al patto Molotov-Ribbentrop, S. riallacciò le relazioni diplomatiche con luce su di esse le autorità giudiziarie diVarsavia hanno deciso nel novembre 2008 di riesumare i resti di S., ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , il govemo dello zar s'indusse a sottoscrivere il Pattodi Londra del 26 aprile 1915, che riconosceva a noi le i due avversarî si fronteggiavano lungo una linea che dalla zona diVarsavia per i Carpazî andava al confine romeno. Intanto nella Prussia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 23 febbraio).
Mentre tanto il governo polacco di Londra (12 marzo) quanto quello diVarsavia (22 marzo) protestavano per il mancato eloquentissimo, la Iugoslavia sottoscrive a Mosca un pattodi amicizia e di non aggressione con l’URSS. L’attuazione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] convocare d'urgenza il consiglio di guerra nell'intento di prospettare l'eventualità di rivedere la linea di condotta seguita fino a quel momento, spingendo cioè Varsavia ad un compromesso in considerazione del patto russo-tedesco che modificava ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] la Dona Branca (1826) di Almeida Garrett, durante l'esilio politico del poeta. Dopo il pattodi Èvora (1834), gli esuli 1914; M. Mochnacki, O literaturze polskiej XIX w., Varsavia 1830; J. Krzyżanowski, Polish romantic literature, Londra 1930; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] . La rioccupazione della Renania segnava, d'altronde, la fine della Piccola Intesa, lo scardinamento di Versaglia, la rinunzia implicita ai patti militari della Francia con Varsavia e con Praga. E l'Inghilterra tanto più sembrava condannata a cessar ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] suo stesso protettore. Rimasero di fronte Augusto III e Stanislao Leszczyński. Con la convenzione diVarsavia (19 agosto 1733) mancate promesse dell'Austria che riteneva Vigevano contro i pattidi Torino del 1706, l'ostilità del Piemonte verso Carlo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] cioè prima del pattodi andare a rapire Elena; che vicino a questo luogo si trovava il tempio di Ilizia, cioè Agora, genera i rozwój, Polskie Towarzystwo Archeologiczne, Bibl. Archeol., 8, Varsavia 1957, con riassunto in francese.
Mura. - I. G., II, ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...