L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] tribù Tuareg-Santal, fuse in un patto federativo, fecero di questa città fortificata il grande sultanato dell'Università diVarsavia, ha condotto a termine una prima indagine sul sito di N. La zona della ricerca ha interessato un'area di 3000 ha ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] stabilito, a partire dallo stesso anno, un pattodi collaborazione con la famiglia Grimani. Inizia, così, un contratto per cinque anni il Coviello Tommaso Ristori, prima di partire per Varsavia e Dresda, al servizio dell'Elettore, insieme con la ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] stabilito, a partire dallo stesso anno, un pattodi collaborazione con la famiglia Grimani. Inizia, così un contratto per cinque anni il Coviello Tommaso Ristori, prima di partire per Varsavia e Dresda, al servizio dell’Elettore, insieme con la moglie ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di feudo.
Echi ancora più lontani dalla Polonia di Stanislao Augusto. Nel 1774, il «Monitor», periodico diVarsavia non merita alcuna pena, e lo si lascia in libertà. Nel caso poi dipatta, la quale ha luogo non solo se i voti fossero eguali, ma anche ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] internazionale e a inserirla nel Patto atlantico: ma la coscienza che gli Italiani avevano sino allora avuto di sè e del proprio paese modo, alle tesi non meno pretestuose del governo diVarsavia sul piano del diritto internazionale. La Ostpolitik ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Hitler, dopo aver firmato con l'Unione Sovietica un pattodi non aggressione, invade la Polonia nel settembre 1939, persecuzioni, soprattutto contro gli Ebrei. Nel quartiere ebraico diVarsavia vivevano prima dell'invasione 500.000 Ebrei. Tutti, ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] dei confederati la restituzione dei titoli e dei beni a patto che rinunzi alle sue vecchie cariche, attribuite già quasi tutte ai confederati la via diVarsavia. Si impone una nuova trattativa, che si conclude con la pace di Legonice, il 31 luglio ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] della morte e del funerale di una giovane donna, moglie di un mercante diVarsavia, che, evidentemente egli aveva 6). Una "riforma" gli appariva, quindi, possibile solo a patto che il Talmūt fosse reso realmente accessibile, tradotto in una lingua ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] di Roma. Nel 1965 fu pubblicato in polacco dalla casa editrice Pax diVarsavia, ma la ‘cortina di ferro’ impedì a Prato di editrice Einaudi tramite la mediazione di Lina Brusa Arese. L’editore lo accettò, a pattodi praticare tagli e correzioni: ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] della celebre rivolta del ghetto diVarsavia, che portò al massacro degli insorti. La vicenda della Resistenza polacca, tuttavia, andò ben al di là di quel pur tragico episodio. Secondo le clausole segrete del patto nazi-sovietico, infatti, tra l ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...