Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] repressione tenace di qualsiasi forma di revisionismo sia nell'Unione Sovietica che nei paesi del PattodiVarsavia. Pare comunque Capo dello stato, ma dall'agosto dello stesso anno, per motivi di salute, non comparve più in pubblico.
Bibl.: A. Brown, ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] da una politica estera volta all’integrazione nei meccanismi di cooperazione di matrice euro-atlantica. Disciolto nel 1991 il PattodiVarsavia – l’alleanza difensiva del blocco filosovietico, di cui la Cecoslovacchia era membro fondatore – la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] su tutta la terra e, se è vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è stabilita sulla terra È in nome di queste valutazioni che le forze armate di cinque paesi membri del PattodiVarsavia sono entrate in ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] sovietico Leonid Breznev un'accorata lettera in difesa della sovranità polacca, minacciata dalle truppe del PattodiVarsavia. Richiamandosi agli accordi di Helsinki del 1975, Giovanni Paolo ricordava a Breznev che l'intervento militare sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] difficile equilibrio esistente oggi in Europa tra paesi della NATO e paesi del PattodiVarsavia si mantiene perché le simulazioni indicano costantemente che il costo di un conflitto sarebbe insostenibile e che nessuna delle due parti ha un'evidente ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] situato lungo il confine tra i paesi appartenenti alla NATO e quelli del PattodiVarsavia), di ‛piccole' armi tattiche aventi una forza esplosiva compresa fra poche decine di chilotoni e un chilotone, o anche meno, dirette contro le forze nemiche ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le due maggiori potenze si accordarono per costituire, al di fuori dell'ONU, un comitato di dieci nazioni, di cui cinque appartenenti alla NATO e cinque appartenenti al PattodiVarsavia. Quel comitato si allargò successivamente fino a comprendere ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ha determinato una forte pressione demografica soprattutto verso la Germania, e la fine delle dittature nei paesi del PattodiVarsavia ha innescato un flusso più che consistente verso tutti i paesi dell'Europa occidentale. L'Italia si è trovata ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] armi nucleari tattiche unicamente in risposta al loro uso da parte del nemico.
Un'altra possibilità è che le potenze del PattodiVarsavia non vogliano essere le prime a usare le armi nucleari tattiche; ma, nel caso venissero a sapere che le potenze ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] un raffronto tra Stati Uniti e Unione Sovietica si guarda globalmente alle forze dell'Alleanza Atlantica e del PattodiVarsavia: la componente convenzionale delle forze europee occidentali è infatti molto notevole e importante, e se anche in alcuni ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...