Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] , rappresentati nel CIO dai rispettivi Comitati olimpici nazionali: tra questi, tutti quelli appartenenti al PattodiVarsavia, oltre alla Cina e a Cuba. Il governo di Seul era una dittatura militare, guidata all'epoca dall'ex generale Chun Doo Hwan ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] a Parigi, del nuovo documento sulle CSBM e del trattato CFE.
Il 24 marzo 1992 i 31 paesi NATO ed ex PattodiVarsavia firmarono a Helsinki, nel contesto della CSCE, il trattato ‛cieli aperti' (Open Skies) sul regime dei controlli aerei delle attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] internati in ospedali psichiatrici e sottoposti a trattamenti farmacologici e ad altre torture. Anche la dissidenza nei Paesi del PattodiVarsavia non viene tollerata e il 21 agosto del 1968 le truppe sovietiche, insieme a quelle della Germania Est ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] che la Germania orientale era entrata a far parte, come nazione indipendente, del pattodiVarsavia, prevedeva la presentazione ai Giochi del 1956 di una squadra unificata, con bandiera, uniforme e emblema nazionale unici; coabitazione nel villaggio ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] 165-6).
Quanto era successo nell’agosto del 1968, l’invasione delle truppe del PattodiVarsavia in Cecoslovacchia che metteva fine alla 'primavera di Praga' di Alexander Dubcek, portò Ingrao a riflettere ancor più sui paesi comunisti dell’Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] degli Ottanta il gasdotto collegava infatti l’Unione Sovietica ai paesi europei del PattodiVarsavia) e che transita attraverso la Bielorussia. Con l’obiettivo di diversificare i propri partner energetici la Polonia sostiene assieme ad altri paesi ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] teneva conto della riserva strategica rivoluzionaria costituita dalla "gloriosa Armata Rossa dell'URSS e degli eserciti del PattodiVarsavia" (vedi Voce comunista, mensile diretto dal F., n. 2, luglio 1970, p. 15). Inoltre, specifico del movimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] straniere. Queste posizioni irritano l’URSS che convoca i leader cecoslovacchi a una riunione del PattodiVarsavia, a cui però Dubcek rifiuta di partecipare. A Mosca i leader della Polonia e della Repubblica Democratica Tedesca, preoccupati da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] l’allontanamento dei soldati sovietici dal territorio nazionale e una più incisiva politica di rinnovamento. Il 1° novembre Nagy annuncia l’abbandono del PattodiVarsavia e la neutralità dell’Ungheria. Si ammettono al governo elementi non comunisti ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] e del blocco comunista, che nel 1955 ha reagito costituendo il PattodiVarsavia. Dai primi anni Novanta la dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo smantellamento del PattodiVarsavia e dunque la fine della Guerra fredda hanno privato l’Alleanza ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...