ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] atomico - innescato dalla creazione del pattodiVarsavia (1955), dalla neutralizzazione dell'Austria .
Fonti e Bibl.: Per la carriera dell'A. si rimanda allo stato di servizio conservato a Roma, Ministero della Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali ...
Leggi Tutto
Budapest, rivolta di
Movimento di protesta contro la dominazione sovietica e il regime guidato da M. Rákosi sviluppatosi nell’ottobre-novembre 1956 e trasformatosi in movimento insurrezionale. Iniziato [...] con elementi nazionalisti, annunciando l’abolizione del sistema monopartitico e chiedendo la fine della presenza del PattodiVarsavia in Ungheria. A B. intanto continuavano gli scontri tra insorti e membri del partito e della polizia segreta ...
Leggi Tutto
Praga, primavera di
Moto popolare che appoggiò il processo di democratizzazione e di riforme promosso da A. Dubček. Il processo di destalinizzazione che si era sviluppato in Cecoslovacchia dall’inizio [...] per la stabilità dell’intero blocco orientale portò, dopo una serie di pressioni e di avvertimenti, all’invasione del Paese (21 ag. 1968) da parte delle truppe del PattodiVarsavia. I dirigenti cecoslovacchi furono costretti a bloccare il processo ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] -tedesca (nota anche come patto d’acciaio).
Il pattodi non aggressione tedesco-sovietico (patto Ribbentrop-Molotov), siglato il 23 truppe sovietiche. Il 28 settembre (Varsavia era caduta il giorno prima) la firma di un trattato fra Germania e URSS ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] anni del patto tedesco-polacco del 1934 e della garanzia tedesca per le frontiere polacche. La questione di Danzica, posta così recisamente divenne da allora il nucleo centrale delle relazioni tedesco-polacche. Il governo diVarsavia, osservando che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] in sede internazionale la questione romana. L'articolo 15 del pattodi Londra si esprimeva così: "La France, la Grande e in Lituania come visitatore apostolico mons. Achille Ratti, nunzio a Varsavia l'anno dopo. La Santa Sede riconobbe tra i primi il ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] di un’autorità efficace. Non si trattava però solo del foro, ma della natura stessa dei concordati (concessione statale revocabile o patto i suoi sudditi cattolici, ed esiliava il vescovo diVarsavia, Feliïski. Seguirono encicliche ed allocuzioni, e ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] concludere con essa un pattodi alleanza; B. pensava col suo aiuto di rientrare in possesso di Milano, per insediarvi condizione che rinunciasse, in favore di Sigismondo Augusto, a tutti i suoi averi in Polonia. B. partì da Varsavia il 1º febbr. 1556 ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] il "pattodi pacificazione", votando l'o.d.g. Giuriati, sostanzialmente favorevole alla pacificazione; al convegno di Orvieto e, infine, come ambasciatore a Varsavia dal 25 ag. 1932. In Polonia il B. rimase poco meno di quattro anni, in un momento ...
Leggi Tutto
ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] patto che esercitasse determinati mestieri: il prestito, su pegno o a interesse (attività questa proibita ai cristiani), il commercio di del campo di concentramento: la loro è una storia terribile. Una per tutte quella del ghetto diVarsavia, all' ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...