• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1797 risultati
Tutti i risultati [1797]
Storia [502]
Biografie [418]
Diritto [335]
Geografia [156]
Scienze politiche [140]
Economia [127]
Geografia umana ed economica [95]
Diritto civile [99]
Storia per continenti e paesi [71]
Religioni [92]

Atatürk, Mustafa Kemal

Dizionario di Storia (2010)

Ataturk, Mustafa Kemal Atatürk, Mustafa Kemal Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] del governo di Ankara e prefigurando lo Stato che sarebbe nato come repubblicano e presidenziale. L’Assemblea ratificò il cosiddetto patto nazionale, elaborato da A., con il quale si rinunziava a tutti i territori non turchi, chiedendo in cambio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – GUERRA DEI BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Mustafa Kemal (3)
Mostra Tutti

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEZZADRIA (XXIII, p. 147) Giovanni CARRARA Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] che l'accordo rappresentava una tregua mezzadrile valevole per l'annata in corso. Trattative per la formazione del nuovo patto nazionale collettivo di mezzadria. - I punti sui quali si sono svolte le trattative, riprese all'epoca fissata nell'accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PATTO NAZIONALE – GIURISPRUDENZA

PALESTINESE, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALESTINESE, MOVIMENTO Francesco Cataluccio . Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] patria e nella soluzione del proprio futuro": il palestinese A. Shukeirī preparò un progetto di "Patto nazionale palestinese" che un primo Congresso nazionale palestinese, riunito dal 28 maggio al 2 giugno dello stesso anno nella città vecchia di ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE DI LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA – PATTO NAZIONALE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, MOVIMENTO (3)
Mostra Tutti

LAUD, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUD, William Florence M. G. Higham Arcivescovo di Canterbury, nato a Reading il 7 ottobre 1573, morto il 10 gennaio 1645. Figlio di un sarto, fece i suoi studî nel St John's College a Oxford laureandosi [...] a Edimburgo, quando quella liturgia fu promulgata per la prima volta nel luglio del 1637, fu seguito dalla firma del Patto Nazionale del febbraio 1638. Fra tutti i consiglieri privati inglesi il re si era confidato solo con L., e fu per consiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUD, William (2)
Mostra Tutti

SPOTTISWOODE, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOTTISWOODE, John Florence M. G. HIGHAM Figlio di un teologo protestante, nacque nel 1565; rettore di Calder a 18 anni, divenne lo strumento principale di Giacomo nell'istituire in Scozia un episcocato [...] con obbedire al re, quando il tentativo di persuasione non ebbe esito. Si ritirò a Newcastle dopo avere firmato il Patto nazionale, che per lui significava la distruzione dell'opera di tutta la sua vita, e morì a Londra nel novembre 1639. Scrisse ... Leggi Tutto

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] valutazione coglie certamente la sconfitta del grande patriota, perché nulla vi era di più lontano dall’ideale mazziniano di patto nazionale, che era il nocciolo della sua idea di costituente, dell’estensione dello Statuto al nuovo Regno d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

LODOLINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLINI, Armando Anna Lia Bonella Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini. Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] quella breve esperienza il L. collaborò all'organo di stampa dei fascisti-mazziniani, Il Nuovo Paese, divenuto poi Il Patto nazionale, Rivista mensile di educazione storica e di cultura mazziniana di cui dal 1925 fu direttore. Tra i molti scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Angelo Marina Tesoro – Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta. Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] sociali, il decentramento su base regionale e il suffragio universale, in vista di una Costituente per riformulare il patto nazionale. Su queste basi programmatiche il 9 marzo 1879 si costituì a Milano la Consociazione repubblicana lombarda e il M ... Leggi Tutto

Il contributo italiano alla storia del pensiero: Presentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE Giuliano Amato La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] di Scienze, Lettere ed Arti, e connette tale storia alla comprensione del tempo presente, fra crisi internazionale e rinnovato patto nazionale, a 150 anni dalla costituzione di questo. Il progetto Treccani più antico si snoda tra l’alba del Novecento ... Leggi Tutto

Ta'if, Accordi di

Dizionario di Storia (2011)

Ta'if, Accordi di Ta ’if, Accordi di Intesa negoziata nell’autunno del 1989 a T., in Arabia Saudita, sotto l’egida della Lega araba, per porre fine alla guerra civile in Libano e promuovere il ritorno [...] i principali punti degli accordi vi furono la modifica delle quote politiche previste per i musulmani dal Patto nazionale libanese; l’affermazione della sovranità libanese nel Libano meridionale, all’epoca occupato da Israele; la legittimazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: PATTO NAZIONALE – ARABIA SAUDITA – LEGA ARABA – MUSULMANI – ISRAELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali