La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] (F. Supilo; A. Trumbić; l'avv. Hinković) si recarono nei paesi dell'Intesa e formarono il Comitato nazionale iugoslavo, che mediante il patto di Corfù (20 luglio 1917) si intese col governo serbo.
Quando il crollo della Monarchia danubiana apparve ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] seguito alla presa di Olinto, una specie di crociata nazionale, ma aveva dovuto disilludersi. Ora il problema più medesima nelle mani di Filippo. La pace era perfezionata con un patto difensivo tra Filippo e Atene.
La condizione in cui si veniva ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] bevuto dai Galli. Catone, Plinio il Vecchio dichiarano che bevanda nazionale è il mosto d'orzo. Sotto i Merovingi, i disciplinare i rapporti tra i varî gruppi e a garantire i patti intervenuti tra essi. Le case produttrici sono legate dal principio ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] distesa delle acque ionie è il Palazzo del governo.
Il Museo nazionale ha preziose raccolte d'archeologia e d'arte classica. (V. del suo arcivescovo Giuseppe Capecelatro; tornò a Napoleone col patto segreto di Firenze (21 marzo 1801); fu occupata il ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] a un caso solo nell'ipotesi di mancata attivazione dei tribunali nazionali competenti, con il limite dell'irrilevanza dell'azione statale che prevista una serie di diritti, riecheggianti il Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966 ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] anfizionie e dei κοινά, rimanevano ancora in Grecia le gloriose feste nazionali. Le olimpiche, come le pizie, durarono fino al sec. unì a lui il crociato Guglielmo di Champlitte, a patto di essere il signore delle terre conquistate: Goffredo avrebbe ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] , a occidente l'Acarnania era stata attratta alla lega con patto di alleanza e isopolitia. Intorno al 260 vi accedette la passò ai Romani; unico alleato guadagnato alla grande causa nazionale fu Aminandro, il piccolo re degli Atamani. Antioco sbarcò ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] dal potere legislativo del regno. Ma gli organi legislativi nazionali hanno di rado fatto uso, rispetto alle Isole italiane mondiale, l'Italia conservò sempre le isole dell'Egeo. Col patto di Londra (26 aprile 1915), che regolò le condizioni dell' ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] che, con la formazione e il consolidarsi delle monarchie nazionali, diviene sempre più cosciente della sua autonomia, dei esame" della Bibbia, ciò può avvenire soltanto a patto d'interpretare quel termine in senso rigidamente, totalmente cattolico ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] , contempla anche il protettorato e l'art. 22 del patto della Società delle nazioni contempla i mandati internazionali, la maggior eclettismo, che non aveva saputo creare delle architetture nazionali moderne, tanto meno fu capace di far sorgere ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...