SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] i Cherusci, i Cauci, gli Angrivari; tale nome deriverebbe dall'arma nazionale, la sahs, la spada corta. I Sassoni non partecipano ai grandi ducati, che non subiscono notevoli modificazioni fino al patto di famiglia di Hildburghausen (1826), e sono:
1 ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] inviati a Roma, a ottenere la stipulazione di un patto d'alleanza con la grande repubblica, e di conseguenza figura di Mattatia, in cui la resistenza aveva invece valore e finalità nazionale e politica.
Non ha nulla a che fare con il II Maccabei ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] amicizia, p. es., legava saldamente, quasi patto tra fratelli, coloro che si lanciavano alle Prevalendo in lui l'amore per il bene pubblico sul proprio sentimento nazionale, e avendo in pari tempo interesse a consolidare un dominio acquistato con ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] la tribù sua propria, con i Coreisciti.
Subito dopo questo patto di al-‛Aqabah, M. cominciò a far partire alla spicciolata dei suoi libri rivelati in lingua ebraica a loro uso nazionale; ma lo portavano anche logicamente ad aspettarsi che gli ebrei ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] che ha il tratto può assettare i proprî pezzi a patto di avvertirne il competitore.
Oltre alle norme anzidette, il , di arte borgognona del sec. XV, è nel Museo Nazionale di Firenze.
Gli antichi inventarî ricordano sovente scacchi e scacchiere: ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] causa devono pubblicare e rappresentare l'opera col suo nome. Qualunque patto contrario a tale facoltà, che appartiene a quelle che si godono negli altri paesi i diritti concessi agli autori nazionali dalle leggi del paese nel quale è reclamata la ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] la rovina o se ne manifestò il pericolo. Il patto potrebbe esonerare l'architetto o l'imprenditore dalla responsabilità derivante un comune devono essere assicurati presso la Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni degli operai sul ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] oppure Ch. Gans (Le pacte des loups, 2001, Il patto dei lupi), ma la grande novità è costituita dall'importanza serie di Fantozzi. A proseguire con successo nel solco della commedia nazionale sono soprattutto registi come P. Virzì (My name is Tanino, ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] 4 ottobre 1933 il partito nazista e il partito tedesco-nazionale venivano sciolti e vietati. Il 17 ottobre era votata una accordi, cui tenne dietro anche una convenzione consolare.
Il patto provocò una violenta reazione in Germania; si accusò, tra ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] di arbitrato, varie convenzioni di arbitrato e conciliazione e il Patto Kellogg. I delitti contro l'umanità comprendono, tra gli di cui abbia bisogno chi ha dovuto violare una legge nazionale per sottrarsi a un regime di oppressione o di ingiustizia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...