Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] forza; mentre gli estremi repubblicani presentavano il Patto del popolo (agreement of the people), che , considerato in vita come un distruttore dei diritti e delle libertà nazionali, divenne dopo la sua morte un martire, immolatosi per essi; mentre ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] ), a cui parteciparono rappresentanti del governo serbo, del Comitato nazionale e del Consiglio nazionale di Zagabria, sembrò portare a un accordo, che tuttavia non coincideva col patto di Corfù. Ma in seguito vi furono nuove tergiversazioni da ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] il comando supremo e l'autorità direttiva uella guerra contro il nemico nazionale, i Persiani: fu questa la lega delio-attica, che da ha anche un potere giudiziario per i reati contro i patti federali, e anche per l'arbitrato nelle discordie fra le ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] state imposte nuove tasse, ma, non essendo stati rispettati questi patti, la città si arrese al generale inglese Talbot, nel Bordeaux divenne la sede della delegazione del governo per la difesa nazionale e fu per tre mesi capitale.
Bibl.: E. Vinet ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] venuto innestando un antagonismo di natura ben diversa, nazionale, che non faceva questione di Hohenzollern e di non si credeva ancora ridotto a tal punto da dover accettare duri patti quali la Prussia pretendeva. Di più il gabinetto di Vienna sperò ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] abitata da esso, e si è mantenuto come designazione nazionale fino a tempi relativamente recenti nell'aramaico giudaico e Genesi, XXXI, 47 (sono le due parole citate sopra a proposito del patto tra Giacobbe e Labano); Geremia, X, 11 (è una glossa); ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] pangermanistico e razzistico che implicava l'Anschluss: ma i tedesco-nazionali lo concepivano come l'unione di tutti i Tedeschi in loro incontro del gennaio 1935 a Roma, progettavano un patto di non ingerenza degli stati confinanti. Il 2 febbraio ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] esservi stato iϕλοιόςn epoche remote e aver dato origine, a patto però di un incrocio con i Negri, agli Etiopici attuali; colorata o bianca. A questo che si può considerare il vestito nazionale etiopico, si portano, secondo i varî gruppi e secondo il ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] dell'a. va annoverato anche il fallimento dei governi di solidarietà nazionale dei tardi anni Settanta, in cui si era voluto vedere un alla guida del Paese di forze non legate al patto costituzionale originario e all'impegno antifascista che lo aveva ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] di case popolari da assegnarsi in locazione o con patto di futura vendita alle famiglie allocate in abitazioni in un settore più limitato, esplica l'INCIS (Istituto Nazionale Case Impiegati dello Stato). Uno sviluppo particolare hanno avuto infine ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...