INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] riva sinistra del Reno (357); gli Alamanni stringono il patto di foderati (374); i Goti conchiudono pace con l'imperatore e i Bavari, davano al loro stato una forte impronta nazionale; nella Britannia gli Iuti, gli Angli, i Sassoni, ricacciando ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] fiume, sicché si può domandare quale corrispettivo avesse nel patto A. per quella sua promessa di non oltrepassare l' storia circa il 150 a. C. come capo del partito rigidamente nazionale, cioè avverso non meno a Roma che ad una intesa col vicino ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] la popolazione dei P. B. ammontava, secondo una stima dell’Ufficio nazionale di statistica, a 16.902.103 ab. (16.802.463 ab., debito pubblico olandese all’interno dei limiti stabiliti dal patto di stabilità europeo, Rutte fu costretto alle dimissioni ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] partecipazione degli uomini di scienza alla vita politica nazionale. Hoffmann von Fallersleben, il cantore di Deutschland Già ai primi di gennaio del 1741 Federico il Grande strinse un patto di neutralità con la città; il 10 agosto la fece occupare ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] il 3,2% e 10 seggi, l'ERC il 2,5% e 8 seggi, i nazionalisti baschi moderati del PNV (Partido Nacionalista Vasco) l'1,6% e 7 seggi, gli ex comunisti 2001, il PP e il PSOE avevano stretto un patto politico, ma alle urne aveva prevalso il PNV, alleato ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] che dispone di prati e pascoli corrispondenti al 6,7% della superficie nazionale. Nel 1972 il parco bovini contava 2.650.000 capi, quello formare nuove maggioranze stabili. La spinta contraria al Patto atlantico, all'armamento atomico e al riarmo in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] veniva raggiunto nel 1991 tra i paesi del Patto andino (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e 1942 si era guadagnato con Nuestro Pan il primo premio a un concorso nazionale di narrativa, nel 1967 pubblica una piccola raccolta dal titolo La cabeza de ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] risolversi in una dura lezione per gli oppositori dell'unità nazionale. Appena tre mesi dopo, invece, si produceva un altro proposta di un patto di non aggressione, che venne concluso soltanto nell'agosto 1937, sulle linee del patto Briand-Kellogg. ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] che non fosse limitato da una ‘deroga’ al contratto nazionale, rifiutando l’accordo sulla produttività stipulato nel novembre 2012 dopo essersi tra loro accordati per un patto sulla rappresentanza, sottoscrissero con l’associazione confindustriale ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] , di un nuovo partito che univa Forza Italia e Alleanza nazionale (AN). Dopo un’iniziale, forte perplessità da parte del leader fine di attuare concordemente le riforme istituzionali (il cosiddetto patto del Nazareno). Alla fine dell’anno, in effetti, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...