. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] in base al riflesso che lo Stato non può venire a patti coi suoi sudditi, sia infondato, poiché la Chiesa astrattamente considerata , hanno quello tutto speciale di convenzioni tra le chiese nazionali e il papa, con concessioni da parte di questo. ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Stato, compresa la bandiera. Nonostante la condanna dei nazionalismi, le richieste albanesi furono in larga misura accettate alla fine di luglio, a Sarajevo, per discutere il Patto di stabilità dei Balcani. In questa occasione furono stanziati circa ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] III, nel novembre 1862, creò il museo delle antichità nazionali, aperto nel 1867. L'agglomerazione urbana si è sviluppata con .
Le disposizioni principali del trattato sono:
Parte I: Patto della Società delle nazioni. È lo stesso che nel trattato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] 1962) fu uno dei migliori di tutta la storia colombiana. Il patto firmato a Stiges nel 1957, che aveva posto fine al feroce , fu destituito il 27 gennaio.
Nel frattempo l'economia nazionale, che aveva perduto l'appoggio e la fiducia del capitale ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] dei verdi (3,2%), Partito popolare italiano (PPI; 5,6%), Patto democratici (3,7%) e PRI-Federazione laburista (1,4%), che si ottenevano rispettivamente: Forza Italia 18,2% dei voti, Alleanza nazionale 8,9%, Lega Nord 4,8%, Unione dei democratici ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] di operatori umanitari, giornalisti e militari stranieri di varia nazionalità – a partire dallo statunitense James Foley, ucciso nei una circostanza prima di offrire loro una specie di patto informale di non aggressione.
La forza militare dello Stato ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] avevano vigore nel Medioevo, anche senza bisogno di formale patto, presso governi amici e stati vassalli. Autorità superstatali ( sovrane, ai membri del corpo diplomatico e consolare, nazionale e straniero, ai grandi ufficiali dello stato.
Chiunque, ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] lettori con la speranza che in breve l'Antologia diverrebbe "tutta nazionale"; e invitava "tutti i letterati, tutti i dotti italiani" anonimi, non avendo il Vieusseux nobilmente voluto a niun patto rivelare il nome de' due suoi amici, e dichiarato ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] Hu Jintao, è stato concordato un importante patto commerciale con l’abbassamento reciproco dei dazi 2008, ha riaperto invece le porte del grande successo economico ai film nazionali. Sulla scia di Hái-kak chhit-ho, titoli come Báng-kah (2010 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] , chiese di aderire alla NATO, ultimo fra i paesi dell'ex patto di Varsavia a pronunciarsi. Le difficili relazioni con la Turchia, eredità della politica nazionalista di Živkov, conobbero un progressivo miglioramento nei primi anni Novanta, allorché ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...